Bassa Padovana, un sabato ricco di appuntamenti

Conferenze, spettacoli, esposizioni: e domenica bagno di folla con Este in Fiore

ESTE. Sabato ricco di eventi nella Bassa padovana.

A Este, al teatro dei Filodrammatici, alle 21.15 c’è lo spettacolo comico-brillante “La festa dei papà” con la Compagnia Villa Dolfin Boldù e la regia dell’autrice Viviana Larcati. L’ingresso costa 5 euro.

Al Museo Nazionale Atestino c’è invece la giornata “Le civiltà antiche dei Colli Euganei e il loro rapporto con la natura”. Alle 15 (e poi alle 16 e alle 17) è organizzato un percorso tematico a cura delle archeologhe di Studio D che prevede visita guidata per adulti e laboratorio didattico per bambini e ragazzi 6-11 anni. I servizi sono compresi nel biglietto d’ingresso al Museo.

Alle 18, nella Sala delle Colonne, c’è “Divosauri”, conferenza a cura di Marco Bellano dedicata ai primi incontri tra i grandi rettili e il grande schermo.

Ad Arquà Petrarca, alle 18, negli spazi espositivi della Foresteria Callegari si inaugura la mostra “Percorsi” di Renzo Fortin a cura di Sonia Strukul. La mostra rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 12 maggio, dal martedì alla domenica (10-12 e 16-19). “Percorsi”, titolo esplicativo per una mostra in cui vengono presentanti i due filoni artistici intrapresi nella ricerca artistica dell’atestino Renzo Fortin: notturni e presenze. Fil rouge dell’arte di Fortin è la componente spirituale, manifesta o celata, che vede l’opera come mezzo di elevazione verso quella parte di divino che è in noi.

In palestra comunale a Baone, alle 21, si tiene il concerto “L’invenzione del suono” con il Gruppo strumentale giovanile “Antonio Gualtieri” diretto da Erica Zerbetto. Partecipano anche gli allievi del flauto dolce della scuola Carducci, coordinati da Rosalia Schibotto. La direzione artistica è di Sandra Masin. Saranno propost musiche di Haendel, Bach, Rossini, Offenbach e altri. Sempre a Baone, nella frazione Valle San Giorgio, oggi si apre la “Festa di San Giorgio”: alle 17 si tiene in teatro l’incontro “Salarola e i monasteri dei Colli Euganei” con il professor Riccardo Ghidotti. Alle 19 apre lo stand gastronomico. Domattina, alle 9.15, parte l’escursione guidata “Conoscere le erbette commestibili” con l’esperto Stefano Formaglio”. Informazioni al 329-4626377 e partenza dal piazzale della chiesa.

A Montagnana, nella chiesa San Benedetto, alle 20.30 si esibiscono il coro di voci bianche dell’Educandato San Benedetto diretto da Valeria Giorio, il coro Academia Musica Nova di Edoardo Gioachin, il coro Amici della Montagnana di Fortezza di Bolzano diretto da Luciano Del Piccolo. Si esibiranno anche il baritono Alberto Zanetti e Alessandro Gambarin al pianoforte. A Pernumia debutta la “Festa dell’Asparago”: dalle 17 si inaugura la mostra mercato, mentre alle 19 apre lo stand della Pro loco.

A Casale di Scodosia, infine, per la “Sagra di San Giorgio” dalle 14 si tengono le gare del Palio delle Contrade. In serata c’è anche la cena delle famiglie e delle contrade in sala San Giorgio. Domattina alle 10 messa e processione con la statua del santo e vari figuranti.

A Monselice, alle 17, alla Loggetta la poetessa Anna Ester Miazzi e lo storico Roberto Valandro presentano il loro ultimo libro “Tra memoria e sentimenti”. Conversa con gli autori Giada Zandonà. Ovviamente non va dimenticato l’evento clou della Bassa: in attesa del bagno di folla di domani, “Este in Fiore” propone oggi una lunga serie di appuntamenti legati al mondo dei fiori e del florovivaismo. La mostra-mercato è aperta dalle 8.30 ai giardini, che rimarranno accessibili fino alle 20.

In Pescheria Vecchia, sarà possibile visitare il “Life panel”, un ecosistema verticale curato da Vertical Garden Solution. Ai giardini, dalle 10 alle 18, ci sarà spazio per laboratori dedicati ai più piccoli, che affronteranno il tema del riciclo in chiave floreale. Il Gal Patavino proporrà invece tour storico-letterari dentro e fuori le mura di Este, mentre ScautEste Onlus offrirà la possibilità di percorrere un itinerario lungo le ville storiche della città e sulla collina estense.

E ancora: alle 10.30, in Pescheria Vecchia, avrà luogo la conferenza teorico-pratica a cura dell’agronomo Fabio di Gioia sul mantenimento e la riproduzione degli organi vegetali, la riproduzione da seme e la propagazione vegetativa. Alle 14.30 si terrà invece un’altra conferenza sulle tecniche dell’orticoltura e sull’agricoltura biologica. Ma il programma è vasto: dalle passeggiate in modalità nordic walking agli eventi promossi dal Museo Nazionale Atestino, passando per l’approfondimento dedicato alle piante a basso consumo idrico con l’amato maestro giardiniere Carlo Pagani e gli appuntamenti enogastronomici proposti nell’Isola del Gusto. L’intero programma è consultabile nel sito esteinfiore.it.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova