Career Day, 100 studenti incontrano le aziende: «Servono nuove competenze»

Oltre cento giovani hanno partecipato al primo Career Day tra colloqui individuali, consulenze personalizzate e tavole rotonde con esperti per entrare in contatto con aziende e professioni legate all’innovazione

Flavio Centamore
100 studenti incontrano le aziende dell’innovazione
100 studenti incontrano le aziende dell’innovazione

Cento giovani studenti pronti ad entrare in contatto con alcune delle più importanti realtà produttive del territorio.

Alla prima edizione del Career Day promosso da Le Village by CA Triveneto, in collaborazione con gli abilitatori Umana e CUOA Business School, studenti di tutta la provincia ma anche stranieri hanno avuto l’opportunità di essere seguiti da vicino verso il percorso che potrebbe portali verso professioni emergenti e che puntano sull’innovazione.

Una giornata fitta di incontri individuali con i recruiter, tavole rotonde favorite dalla presenza di Maria Raffaella Caprioglio (presidente di Umana), Enrico Boaro (presidente di JEst), Andrea Ganzaroli (docente di Economia e Management dell’Università di Padova) e Matteo Di Biagi (managing director Le Village by CA Triveneto).

Career Day, gli studenti: "Siamo qui per entrare nel mondo del lavoro"

«L’innovazione sarà sempre di più al centro del mercato del lavoro – afferma Francesco Nalini, Ceo di Carel Industries e vice presidente di Confindustria Est - il ruolo delle aziende e dei manager dell’innovazione sarà quello di attrarre e motivare i giovani a sperimentare i diversi approcci legati all’innovazione in modo da acquisire sempre più competenze trasversali».

I partecipanti hanno avuto la possibilità di accedere ai servizi di orientamento gratuito a cura di Umana, come il cv check, nel quale gli esperti hanno effettuato una consulenza personalizzata.

Gli allievi del master in Gestione d’Impresa del CUOA, invece, hanno avuto la possibilità di sostenere i colloqui indipendentemente dal proprio percorso accademico, alla luce del fatto che il master fornisce competenze solide e strumenti concreti per affrontare con efficacia una moderna gestione d’impresa, con un approccio orientato all’innovazione e alla digitalizzazione.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova