Chiusa la materna Peter Pan «C’è il pericolo di crollo»

Chiesanuova. La relazione dei tecnici comunali: «Sfondellamento dei solai» Sono 71 i bambini trasferiti alla scuola elementare di via Ciamician a Brusegana
Di Silvia Quaranta
Foto LaPresse - Carlo Lannutti 20/01/2017 Roma ITA Roma. Scuola Palombini in via Palenco chiusa a seguito del terremoto di fine ottobre nel centro Italia Nella foto: la scuola chiusa Foto LaPresse - Carlo Lannutti 20/01/2017 Roma ITA In the pic -
Foto LaPresse - Carlo Lannutti 20/01/2017 Roma ITA Roma. Scuola Palombini in via Palenco chiusa a seguito del terremoto di fine ottobre nel centro Italia Nella foto: la scuola chiusa Foto LaPresse - Carlo Lannutti 20/01/2017 Roma ITA In the pic -

Pericolo crolli alla scuola materna Peter Pan, in via Montanari: la relazione dei tecnici del comune parla di un «esteso fenomeno di sfondellamento dei solai di copertura», a seguito del quale i 71 bambini della materna sono stati trasferiti alla scuola elementare di via Ciamician. Il pericolo, e quindi la necessità di un immediato intervento di ristrutturazione, è emerso a seguito di alcune indagini preventive, eseguite nell'ambito del consueto monitoraggio degli edifici scolastici. Durante la verifica, giovedì scorso, è stata riscontrata «una situazione di potenziale pericolo» causata da un esteso fenomeno di sfondellamento dei solai. «In altre zone al di sotto del solaio» fanno sapere dal comune «è presente un controsoffitto in pannelli in fibra minerale che nasconde la struttura soprastante, pertanto attraverso alcune ispezioni, rimuovendo alcuni pannelli di controsoffitto, si è potuto constatare anche qui il fenomeno generalizzato di sfondellamento con pericolo di caduta di elementi di laterizio». In altre parole, l'intonaco del soffitto sta cedendo e il pericolo reale è che ne cadano dei pezzi, come forse è già avvenuto. Non c’è rischio strutturale, ma se consideriamo che un metro quadro di soffitto pesa in media 35 chili risulta evidente che la permanenza dei bambini all'interno dell'edificio non poteva continuare. Già ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione, che probabilmente dureranno circa un mese: «i solai» si legge ancora nella relazione «sono costituiti da elementi prefabbricati in laterizio con soletta armata soprastante. Una parte di questi solai risulta intonacata a vista. È stato pertanto eseguito un controllo mediante battitura da cui è emerso che in molti punti è in atto un fenomeno di sfondellamento. Non essendo quindi garantite le condizioni di sicurezza per lo svolgimento dell'attività didattica, i bambini sono stati spostati in una zona sicura e sono iniziati i lavori di trasloco alla sede provvisoria allestita nella vicina scuola primaria Lombardi Radice di via Ciamician, che sarà utilizzabile da martedì 24 gennaio». Lunedì, invece, i bambini rimarranno a casa. Nessun commento dalla scuola, dove la direzione minimizza: «non c'è stato nessun crollo» assicura la coordinatrice «i bambini sono al sicuro e i lavori sono già iniziati. Per ora si parla di circa un mese in via Ciamician, ma nemmeno noi possiamo dirlo con certezza».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova