“City for you”, il primo gruppo padovano animato da una 19enne

Amira Sassi, studentessa universitaria, ha coinvolto familiari e fidanzato in 3 giorni di pulizia. Sostegno da Etra e sindaco



Anche il Camposampierese ha la sua attivista per l'ambiente. È Amira Sassi, 19 anni, studentessa universitaria in Relazioni internazionali e Diritti umani, secondo anno. Con il fidanzato Alessio di 21 e le due sorelline di 14 e 11 anni Amira ha dato vita alla prima cellula padovana del gruppo “City for You”.

«Avevo pensato di formare un gruppo ma non ho mai preso l’iniziativa», dice Amira, «poi ho saputo che un mio ex compagno di classe che abita a Santa Maria di Sala ci era riuscito, l’ho contattato e mi sono unito a loro nelle giornate di pulizia. Sono stati molto felici». Il nome del gruppo fa riferimento a quello di uno «su Fb, C4U-city for you, e alla pagina Instagram, cityforyou.c4u».

Dopo le prime esperienze in terra Salese Amira ha rotto gli indugi e si è attivata in proprio coinvolgendo Alessio e le sorelline. Che a loro volta hanno convinto compagni di classe e amici. Il gruppo ha all’attivo tre pomeriggi di pulizia a Borgoricco: sabato 14 settembre, sabato 21 e sabato 28. «Il primo ci siamo ritrovati in una quindicina, l’ultimo in una ventina, ma sempre giovani e giovanissimi, molti compagni di scuola delle mie sorelle, nessun adulto», rivela Amira. «la fascia più numerosa è quella dei ragazzi di prima media».

Quanto alle zone, «partiamo dal centro del paese e procediamo verso l’esterno. Certe le abbiamo rifatte la settimana dopo perché particolarmente sporche», spiega Amira, «ma vorrei arrivare a ripulire anche Sant’Eufemia».

Effetto Greta Thunberg? «Non direttamente, a noi giovani interessa molto l’ambiente. In ogni caso la seguo in tutto quello che fa, la stimo».

Nei giorni scorsi Amira con le sorelle e Alessio è stata accolta in municipio dal sindaco Alberto Stefani che si dice «orgoglioso di questi miei concittadini, insieme a loro daremo il via a giornate dedicate al decoro urbano e iniziative nelle scuole. Energie giovani, con voglia di fare e di guardare al futuro. Insieme scriveremo il Patto 2020 per l’Ambiente e coinvolgeremo anche gli adulti per formare un nucleo di monitoraggio del territorio che segnali al Comune eventuali situazioni di degrado e incuria».

«Abbiamo incontrato il sindaco e parlato di tantissime cose, vorremmo anche aumentare le zone verdi», conferma Amira. «Molte nostre proposte le stavano programmando».

Di Amira si è interessata anche Etra, che ha fissato per sabato 12 ottobre una giornata ecologica a Borgoricco e fornirà pinze, sacchi per la raccolta, giubbini catarifrangenti e guanti ai volontari. «Questi giovani hanno preso a cuore il territorio e l’ambiente al punto di promuovere una serie di giornate di pulizia dei quartieri. Non sono un’associazione strutturata ma un gruppo di ragazzi dai 14 ai 21 anni che con il passaparola ha organizzato alcuni pomeriggi di pulizia raccogliendo nelle piazze, nelle strade, nelle aree verdi e spingendosi anche sugli argini, lo ‘sporco’ che trovavano in terra. Dimostrando con i fatti che la coscienza ecologica può trovare il modo di diventare azione concreta». Il ritrovo è alle 15 davanti al municipio. Si parte di lì per spingersi lungo le diverse aree del centro, suddivisi in gruppi in base all’età e al numero di volontari che si presenteranno. Dopo un paio d’ore di lavoro, tutti insieme a mangiare un gelato. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova