Corte benedettina Il Comune compra le vecchie scuderie

CORREZZOLA
Salvaguardare un patrimonio storico architettonico di grande valore che rischiava altrimenti di ridursi a una rovina. E’con questo obiettivo che l’amministrazione si è impegnata a concludere l’accordo per l’acquisto delle scuderie adiacenti alla Corte Benedettina. Duemiladuecento metri quadrati di terreno, occupati per metà dalle scuderie, acquisite al patrimonio comunale per una somma di 160.000 euro. L’imponente edificio risale al 1600 ed era adibito dai monaci benedettini a ricovero per i cavalli. Il degrado dell’edificio e del tetto in particolare è iniziato nel dopoguerra, quando è stato usato come magazzino per l’essiccazione del tabacco. Prosegue con questa operazione il lento ma costante riappropriarsi da parte del Comune di un complesso, quello della Corte Benedettina, che ai primi del ‘900 la storica famiglia Melzi, che era succeduta ai monaci nella proprietà, smembrò cedendolo a diversi privati. Negli anni Trenta il Comune acquisì la parte ora sede municipale, mentre negli anni Cinquanta fu la volta dell’attuale albergo. «L’acquisto è stato possibile – spiega il sindaco Eric Sturaro – grazie allo sblocco del patto di stabilità. Utilizzando un finanziamento già stanziato di centomila euro, l’operazione graverà sulle casse comunali solo per i restanti 60.000 euro, che confidiamo possano essere ridotti con nuovi finanziamenti». «Era doveroso – continua Sturaro – adoperarsi per salvare dalla rovina un bene che rappresenta la storia del paese e del territorio, e che potrà diventare un grande spazio coperto ad uso pubblico. La Regione ha già messo a disposizione 250.000 euro per un primo intervento di restauro e messa in sicurezza. Tutti i lavori dovranno però essere prima avallati dalla Soprintendenza alle belle arti».
Alessandro Cesarato
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova