Da centro civico a casa delle famiglie come polo di servizi

VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO
Riparte il progetto “La famiglia al Centro Tomasoni”, avviato un anno fa in via sperimentale grazie a un contributo regionale di 6 mila euro ottenuto partecipando al bando “Alleanza per le famiglie”. Il nuovo progetto è frutto di un contratto stipulato dal Comune con un pool di associazioni che hanno partecipato alla sperimentazione: la capofila Spartum, Agorà, Pro Loco, Amici dei Bambini, a quali si sono aggiunti Voi e Noi e Punto Giovani.
un investimento nel sociale
“La filosofia del progetto, curato dagli assessori Elena Pagetta e Filippo Ancilotto, è la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro», spiega il sindaco Cristian Bottaro, «abbiamo sostenuto un grande investimento per adeguare il Tomasoni creando un ambiente confortevole per i bimbi».
le attività
I servizi offerti spaziano dal doposcuola con trasporto e possibilità di mensa, alla prescuola, all'attività motoria al gioco e ai laboratori. «I bambini vengono seguiti nei compiti da giovani laureati», spiegato la coordinatrice Giovanna Zandarin, «costo mensile 60 euro, con il pranzo 100. Il Centro resta aperto durante le festività natalizie e pasquali». C’è anche l’attività estiva dalle 7.15 alle 18.30, servizio che quest’anno ha avuto 200 bimbi iscritti. Banditi i cellulari: quando si entra al Tomasoni vengono chiusi in un armadio. «Una ricerca attesta che sono in aumento le patologie del collo storto, piegato in avanti per vedere lo schermo, e la sindrome del tunnel carpale», testimonia dottor Giampiero Tiso, che collabora per la prevenzione. L’ambiente si presta anche ad attività sociali. C’è il corso pre-parto “soffiato” a Vigonza e quello post parto.
aperto a tutti
Le porte del Centro sono aperte ai nonni con attività a costo zero per loro, se si eccettuano i 10 euro per l’assicurazione. Al Centro gli anziani hanno una sala conviviale. Da quest’anno l’associazione Noi con Voi, entrata nel sodalizio, seguirà le persone con demenza senile sgravando le famiglie per alcune ore. Una collaborazione con il privato sociale permette agli anziani di ricevere le medicine delle ricette al Centro Tomasoni e di partecipare a pomeriggi di approfondimento dedicati alla prevenzione. —
Giusy Andreoli
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova