Da Elio a Chiara, un mix fra big e giovani dei talent

È un Festival svecchiato quello che Fabio Fazio porta quest’anno al teatro Artiston. Big alla Albano per intenderci, non ce ne sono. Fazio voleva artisti contemporanei e musica pop, così ha pescato i 14 cantanti della sezione big nel bacino di radio, tv, locali e web, età media 30 anni o giù di lì. I più “anziani”, senza offesa, della kermesse sono Elio e le storie tese. Per il resto il cast si compone di veterani affermati, come Daniele Silvestri, Max Gazzè e Malika Ayane, e giovani dei talent, tra cui Marco Mengoni e Annalisa Scarrone.
Nella prima serata (martedì 12 febbraio) canteranno Chiara Galiazzo, vincitrice dell’ultima edizione di “X Factor”, il talent show di Sky Uno, adorata da pubblico e critica; Raphael Gualazzi, considerato uno dei veri talenti italiani degli ultimi anni, vincitore a Sanremo 2011 di tutti i premi della categoria Giovani, già molto affermato sul palcoscenico della musica internazionale; Daniele Silvestri, artista molto apprezzato per l’ironia delle sue canzoni, sei anni fa ha vinto il festival con “La Paranza”; Marco Mengoni, vincitore di “X Factor” 2009, in gara a Sanremo nel 2010, dove si è classificato terzo on “Credimi ancora”; tra i big ma al suo debutto Simona Molinari, 29 anni, già a Sanremo giovani nel 2009, sul palco sarà accompagnata dal pianista e cantautore americano Peter Cincotti; Maria Nazionale, cantante napoletana, ha partecipato al Festival 2010, con Nino D’Angelo. A chiudere la prima serata una delle quattro band in gara: i Marta sui tubi.
Mercoledì sera invece si esibiranno il gruppo napoletano degli Almamegretta; gli Elio e le storie tese, che tornano a Sanremo dopo 17 anni dalla loro clamorosa partecipazione con “La terra dei cachi” (seconda in classifica, prima nella memoria collettiva); Malika Ayane, alla sua terza partecipazione al Festival; Annalisa Scarrone, altro prodotto dei talent show, questa volta della scuderia “Amici” di Maria De Filippi; il cantautore Max Gazzè, alla sua quarta partecipazione; Simone Cristicchi, anche lui autore, trionfatore nel 2007 a Sanremo con “Ti regalerò una rosa” (nel 2009 è tornato con il brano “Meno male”); infine l'ultima band, i Modà. Il gruppo è al terzo giro di Festival, l'ultimo del 2011 con Emma Marrone, secondo posto con il brano “Arriverà”. Lo scorso anno Emma ha vinto con una canzone (“Non è l'inferno”) scritta per lei dal leader dei Modà, Francesco Silvestre, che si lamentò per la scarsa gratitudine della vincitrice. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova