Dal 15 settembre si può andare a funghi sui Colli
Lunedì, mercoledì e venerdì: sono i tre giorni della settimana, nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 15 dicembre, in cui i non residenti nei 15 comuni del Parco regionale dei Colli euganei (purchè abbiano compiuto 14 anni) potranno raccogliere i funghi nel territorio dell’ente. Lo prevede il Regolamento per la disciplina della raccolta dei funghi epigei, aggiornato con le modifiche approvate dal Consiglio del Parco nella seduta del 16 luglio.I non residenti interessati a raccogliere funghi, per uso esclusivamente familiare, dovranno però munirsi del permesso. Per la raccolta giornaliera è previsto un contributo di 5,16 euro; per la raccolta settimanale occorre versare 15,50; per la raccolta mensile 51,65 euro. Il contributo potrà essere versato sul conto corrente numero 11908357, intestato al Parco Regionali dei Colli Euganei, via Rana Ca’ Mori, 35042 Este l titolo che dà diritto alla raccolta dovrà essere esibito, su richiesta, nsieme a un documento d’identità valido. Nel parco si possono raccogliere fino a 3 chili giornalieri di funghi (e non più di un chilo per specie): pioppini, ovoli, porcini, prugnoli, finferli, cimballi, trombette dei morti, mazze da tamburo, spugnole, piedi di capra, moretti, verdoni.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova