Dal garage in lamiera all’azienda nazionale
TORREGLIA. Ieri alle 15.50, tra le foto ricordo e gli applausi degli invitati, i bambini in prima fila per l'assaggio e con il sottofondo musicale, Paolo e Andrea Manoli hanno tagliato la torta per festeggiare il cinquantesimo compleanno della ditta “Manoli srl” di via Caossea, una realtà che opera nel settore della tinteggiatura, verniciatura e manutenzione degli impianti di carburante. Il piazzale e il capannone dell'azienda si sono riempiti ieri di duecentocinquanta persone, tra i dipendenti, gli ex, e i loro familiari. Pranzo e pomeriggio sono scivolati via allegramente in un'atmosfera cordiale e familiare, con la famiglia Manoli costantemente impegnata a ricevere auguri e complimenti. A far da grande cerimoniere lo storico fondatore Alfonso, che ora passa il tempo libero con il golf e la piscina. Nato a Carrara Santo Stefano e poi trasferitosi ad Abano, Manoli senior iniziò da operaio verniciatore. Imparato il duro mestiere, mezzo secolo fa decise insieme a un socio di mettersi in proprio lavorando dentro un angusto box di lamiera a Monteortone. Arrivarono poi Martino, il primo operaio, Gianni ed Elio a collaborare per mettere delle solide basi alla neonata attività artigianale. Lavorando sodo e bene, la pioneristica impresa si allargò sempre di più nel corso del tempo, e nel 1976 si trasferì nella vicina Torreglia, l'attuale sede. L'impresa è passata in mano ai figli Andrea e Paolo, e adesso tra maestranze e impiegati conta cinquanta dipendenti e venti mezzi. «È riuscito bene il passaggio tra una generazione e quella successiva», commentavano ieri pomeriggio Stefania e Alessandra, le consorti dei due fratelli titolari. Acquisendo esperienza negli anni, la Manoli ha allargato le attività originarie operando nella carpenteria leggera, grazie a un'officina attrezzata con delle presse per la piegatura delle lamiere e con i macchinari per il taglio e la saldatura. Anche il servizio di fornitura e posa di serramenti e infissi in Pvc destinato ai fabbricati e ai chioschi che costituiscono gli impianti di carburante, è una garanzia. Il raggio d'azione dell'azienda si estende a tutto il territorio nazionale, isole comprese, e i clienti si chiamano Eni, Ip, TotalErg, Tamoil.
Piergiorgio Di Giovanni
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova