Debite e Rinaldi, altri due palazzi in vendita

Dopo palazzo Dondi Dell’Orologio, ex patrimonio Inail in via Battisti 67, per quanto riguarda Padova sono stati apportati nel patrimonio Invimit (Investimenti Italia, la società economica che fa riferimento al Ministero delle Finanze) anche Palazzo delle Debite, il grande immobile sul lato sud di piazza delle Erbe e Palazzo Rinaldi, nella via omonima, in Borgo Altinate. I tre edifici complessivamente hanno un valore di 25 milioni di euro.
Palazzo Delle Debite. In base ad una perizia catastale, effettuata anni addietro dall’ex Agenzia del Territorio, l’immobile (15. 912 metri cubi) vale 7. 335. 000 euro. Era l’antica prigione medievale, collegata con una galleria sopraelevata a Palazzo Della Ragione dove espiavano la pena i debitori, ricostruita ex novo nel 1870 su progetto dell’architetto Camillo Boito. È vuoto dal 1990, ossia da quando era utilizzato come settore comunale dei tributi. Dopo numerosi anni di abbandono, alcuni anni fa ha subìto un intervento di restauro alle facciate esterne, costato 500 mila euro, ma all’interno è da sistemare.
Palazzo Rinaldi. Si trova in via Rinaldi 26, nel cuore di Borgo Altinate. Costruito in epoca rinascimentale, sino ad alcuni anni fa ha ospitato la sede del Tribunale Militare e della Procura con le stellette sino ai tempi del procuratore Maurizio Block. Ha una superficie complessiva di 1.800 metri quadrati ed un valore immobiliare di 5 milioni. Con la delibera comunale del febbraio 2015 è stata approvata una variante urbanistica, che concede all’immobile una destinazione residenziale, commerciale, direzionale e turistica. Lo stato attuale dell’immobile è discreto, anche se si nota ad occhio nudo che la facciata esterna, colore terra di Siena, si sta sgretolando.
Palazzo Dondi Dell’Orologio. Fa parte del patrimonio Invimit da oltre due anni. È situato in via Battisti. Costruito nel 1500, con affreschi di Domenico Campagnola, è stato anche sede dell’Inail. Vale circa 13 milioni anche perché, non molti anni addietro, è stato totalmente restaurato e ristrutturato su progetto di Paolo Portoghesi, con una spesa complessiva di oltre 5 milioni di euro. Com’è scritto nell’elenco della vetrina degli immobili di Invimit nella sezione “Primo Piano –Trophy Asset”, gli interni del palazzo, dotati anche di scalone monumentale e piano nobile, con una superficie complessiva di 3.764 metri quadrati, sono ideali per uso didattico e centro conferenze.
Felice Paduano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova