Di sagra in sagra, tra specialità culinarie, giochi e liscio

Passati i fuochi d’artificio, il ferragosto padovano continua tra ville da visitare e le tradizionali, amatissime, sagre di paese. Ecco qualche proposta. A San Martino di Lupari l’appuntamento è con...

Passati i fuochi d’artificio, il ferragosto padovano continua tra ville da visitare e le tradizionali, amatissime, sagre di paese. Ecco qualche proposta. A San Martino di Lupari l’appuntamento è con l’Agosto Borghettano: la sagra offre degustazione di cibi tipici e intrattenimenti vari a base di musica: stasera i riflettori saranno puntati sui Pink Sonic, pronti a far sognare i tanti fan dei Pink Floyd. A San Giorgio in Bosco, invece, la sagra si tinge di rock, con tantissima musica dal vivo: questa sera tocca ai RottiXCaso, gruppo cover della musica di Max Pezzali e degli 883. Tutti i concerti sono a ingresso libero e preceduti da spettacoli di artisti di strada. Assolutamente degna di nota anche la sagra dei bigoli, a Monterosso di Abano Terme. È forse la manifestazione più conosciuta e famosa legata a questo prodotto tipico dei Colli Euganei: i bigoli al torcio, fatti al momento e conditi in varie salse. In zona Colli, c’è anche la Festa del Villeggiante a Teolo: tradizionale sagra paesana con ricco stand gastronomico, pizzeria, pista da ballo, spettacoli e intrattenimenti. Appuntamento mangereccio anche a Galzignano Terme, con ampia scelta di piatti tradizionali: bigoli al cinghiale, pollo fritto e vini tipici dei colli, dal Serprino al Fior d’Arancio. Una capatina qui è l’ottima conclusione di giornata dopo una gita a Valsanzibio: il giardino monumentale è aperto dalle 10 alle ore 20 con orario continuato. È una delle attrazioni turistiche più significative dei Colli Euganei, già premiata come il Giardino più bello d’Italia e tra i più ricchi di significato simbolico allegorico d’Europa: offre la possibilità di scegliere tra le tre visite guidate. A Pozzonovo, la festa è dei “pesegatti e bisatei”. Tanta musica, ottimo cibo: frittura, bisatei, risotto di pesce, tagliata, grigliata, pessegatti e molto altro. Come da tradizione anche la pizzeria offre buonissime pizze cotte su forno a legna. Si festeggia anche a Salboro: alla festa patronale troverete tutte le sere ballo liscio e, allo stand gastronomico, pesce fritto e tutte le prelibatezze culinarie tipiche della zona. La città dei vivai, nelle sere d’estate, diventa invece “Saonara di Note”: oggi, oltre all’immancabile stand gastronomico, serata rockabilli e rock’n’roll. A Piovega c’è la sagra dedicata a Santa Maria Assunta con specialità della serata frittura di pesce, per i bimbi ci sono i giochi gonfiabili e per i ragazzi parco giochi e calcetto “balilla”. E se i botti in Prato della Valle a Padova non bastano, si possono vedere anche quelli a Montagnana sopra il vallo e le mura medievali. Nella patria del delizioso prosciutto si conclude la sagra dell’Assunta: qui, oltre naturalmente alla tavola calda, troverete anche un simpatico luna park. A Montegrotto l’Hotel Olympia propone alle 21.15 il concerto delle Foxy Ladies, reduci dal programma tv “The voice of Italy”, mentre all’Hotel Terme Preistoriche funky jazz a bordo piscina con Ale Pascali Funky Band.(s.q.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova