Padova, un’ora e 20 minuti da casa a scuola: Bus non coordinati

La denuncia della mamma di uno studente dello Scalcerle: «Un trasporto dignitoso è parte del diritto allo studio». La lettera mandata dalla madre alla rubrica del nostro giornale “Dillo al Mattino”

Bus in ritardo
Bus in ritardo

La lettera 

Buongiorno, sono la mamma di un ragazzo che frequenta la prima superiore presso l’istituto Scalcerle. Con questa lettera sono a segnalare una situazione davvero incresciosa che coinvolge il servizio BusItalia. Questa mia indignazione è la stessa di altri genitori che hanno figli che frequentano anche altri istituti scolastici. L’odissea inizia alle 6.40 quando si prende il bus E073 che da Stra passa per Noventa Padovana per raggiungere l’autostazione. Si potrebbe prendere anche il bus delle 7.05 (orario più umano), ma arrivati in autostazione la navetta delle 7.45 non ci farebbe arrivare in tempo a scuola per le 8.00.

Non comprendo perché annoverarla tra le navette utili agli studenti per raggiungere scuola. Vabbè, ci alziamo alle 6.00 e prendiamo quello delle 6.40, saliamo sulla navetta in autostazione delle 7.23 e arriviamo a scuola alle 7.35. Bivacchiamo così fino alle 8.00. Un’ora e venti di tragitto, olè.

Al ritorno ci si diverte. La navetta che dallo Scalcerle porta in autostazione parte alle 14.08. Una navetta di numero per 1.500 studenti, resti praticamente sempre fuori. Così hai già perso la coincidenza delle 14.25 con il tuo E073 per Noventa Padovana (pure risicata perché messa ad un orario insensato-troppo presto). Non ti resta che salire sul 6 delle 14.35. In autostazione aspetti il prossimo E073 per Noventa. Esattamente un’ora dopo rispetto al precedente, alle 15.25. Arrivi a destinazione alle 16.00. Due ore dopo l’uscita da scuola. Garantire un servizio di trasporto scolastico fruibile e dignitoso è parte integrante del diritto allo studio.

Roberta Schiavon

*********************

La nostra rubrica, pubblicata sul giornale ogni lunedì, resta aperta per segnalazioni di problemi e disservizi. Ogni intervento sarà quindi posto all’attenzione dei possibili referenti, siano essi pubblici o privati, provando a trovare una soluzione a ogni caso. È possibile inviare la vostra mail a “dillo al mattino” scrivendo all’indirizzo lettere@mattinopadova.it.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova