È a Malo che s'inventò il Carnevale di terra

MALO (Vicenza).
Grandi festeggiamenti a Malo domenica 25 settembre, per un evento culturale molto atteso legato alla tradizione del Carnevale: l'inaugurazione del Museo Mondonovo Maschere di Guerrino Lovato, allestito nella sede di Palazzo Corielli. Il programma della giornata prevede, alle 10,30, una Assemblea Comunale straordinaria interamente dedicato al tema Carnevale, quasi come nel lontano 18 gennaio 1867, anno in cui prese il via la tradizione del Carnevale di Malo. Grazie all'opera dell'Istituzione Culturale Villa Clementi, del gruppo degli Amici del Carnevale e del Gruppo Carristi, è stato possibile realizzare un sogno, cioè raccogliere il prezioso materiale storico di Guerrino Lovato, uno degli artisti più noti del Carnevale di Venezia, e renderlo fruibile a Malo. "Da Venezia a Malo", è un percorso ideale per i calchi del maestro Lovato. A Palazzo Corielli troverà posto l'intera bottega dell'artista vicentino; 450 calchi in gesso, strumenti da lavoro, arredi originali. Maschere e macchinerie per l'opera, per il cinema, per il teatro che nel tempo sono andate a costituire un patrimonio eccezionale, usate da Zeffirelli, Kenneth Branagh, Stanley Kubrik. E un laboratorio di cartapesta per sensibilizzare gli alunni delle elementari di Malo mettendone in gioco manualità e creatività. L'affiancata sartoria che sta per prendere il via vuole invece dare la possibilità a quanti lo desiderino di confezionarsi da sé, aiutati da volontari competenti, gli abiti per le sfilate annuali. Il Carnevale, la scuola laboratorio, lo spazio dedicato a Guerrino Lovato, vanno a comporre un patrimonio di saperi. Il Carnevale nasce a Malo il 18 Gennaio 1867, all'alba dell'annessione del Veneto all'Italia (1866). Nel 1924 la prima sfilata ufficiale, come documentano foto e le annesse informazioni sul carro vincente intitolato "Il Grammofono", che prendeva in giro l'invadenza degli apparecchi de "La Voce del Padrone".
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video