Ecco sei under 35 padovani da prendere sul serio

PADOVA. Sei giovani padovani per altrettante storie di successo da raccontare: Marco Avesani, Federico Chiariotti, Nicolò Spiezia, Luca Barbazza, Andrea Voltan e Annagiulia Debattisti saranno i protagonisti dell’evento “Innovation Factor: 6 talenti under 35 made in Padova”, nell’ambito dell’Innovation week.
L’appuntamento è giovedì 17 alle ore 18 in Sala Paladin del Comune di Padova: in apertura Sebastiano Zanolli, scrittore e speaker ispirazionale, già consulente per prestigiosi marchi, parlerà del talento: che cos’è, come si sviluppa e come è possibile allenarlo.
A seguire interverranno le sei promesse padovane: sono startupper innovativi, laureati eccellenti ed ideatori di nuove tecnologie, tutti accomunati da un’inventiva ed una tenacia fuori dal comune.
Luca Barbazza e Andrea Voltan, ad esempio, hanno già dato vita a startup di successo. Il primo, che ha appena 29 anni, un anno fa ha fondato Prorob, che si occupa di fornire prodotti e servizi alle aziende per creare fabbriche intelligenti ed interconnesse.
Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica all’Università di Padova, Luca ha sviluppato il progetto di tesi presso l'Università Tecnica della Danimarca e ha svolto un dottorato sullo sviluppo di sistemi meccatronici per l'interazione uomo-robot in ambito industriale e biomedicale. Ha lavorato per un lungo periodo a New York e poi è tornato in Italia insieme a due colleghi per dedicarsi all’impresa.
Andrea Voltan, invece, lavora nel mondo della ristorazione: dopo la laurea a Padova in Scienze Sociologiche, nel 2015 fonda Chef You Want, una start-up innovativa che permette di scegliere cuochi professionisti online e portarli a cucinare a domicilio, aprendo così le porte della propria casa all’alta cucina.
Marco Avesani e Federico Chiariotti, entrambi 26enni, sono ancora due promesse nel campo della ricerca.
Marco si è laureato in Fisica con una tesi sulla crittografia quantistica, ovvero come usare la fisica per proteggere la trasmissione di dati. Al momento sta svolgendo un dottorato di ricerca con il gruppo Quantum Future del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dove si occupa di fisica sperimentale, ottica e meccanica quantistica.
Federico invece è un ingegnere delle telecomunicazioni alle prese con i “big data”: si è laureato con una tesi sul machine learning applicato allo streaming dei video e al momento sta svolgendo un dottorato di ricerca con il gruppo SigNet del dipartimento di Ingegneria, dove si occupa di machine learning all’interno del supporto alla presa di decisioni sulla base dei big data.
Infine, a raccontare la propria storia ci saranno Nicolò Spiezia e Annagiulia Debattisti, la cui carriera ha già preso una strada precisa. Nicolò, trent’anni, si è laureato in Ingegneria Civile a Padova ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Meccanica Computazionale. È stato ricercatore negli Stati Uniti, presso la Stanford University e poi alla la Santa Clara University.
Attualmente lavora a San Francisco e la sua attività verte sullo sviluppo di algoritmi e modelli matematici. Annagiulia Debattisti, 29 anni, si è laureata in ingegneria energetica a Padova con una tesi sulle pompe di calore ad anidride carbonica per applicazioni ad alta temperatura. Oggi è senior product manager di Hiref SpA, azienda padovana leader nel settore del condizionamento tecnologico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova