Falso profilo su Wikipedia "Zanonato è di famiglia rom"
Sull'enciclopedia on-line una beffa per il sindaco di Padova. La pagina web è stata modificata l’ultima volta il 21 dicembre scorso. Non è escluso che ora si cerchi di risalire all'autore del sabotaggio

PADOVA. Nel decimo anniversario di Wikipedia, l'enciclopedia libera, gratuita e totalmente sul web, un padovano illustre scopre sulla propria pelle tutti i limiti dello strumento on-line: il sindaco Flavio Zanonato. Il 21 dicembre scorso, infatti, è stata creata una pagina che, teoricamente, dovrebbe spiegare chi è Zanonato. In realtà è una beffa clamorosa.
Ecco il primo paragrafo: «Cresciuto in un quartiere popolare, proviene da una famiglia operaia e cattolica di origine rom. Il suo impegno politico inizia negli anni dei movimenti studenteschi, quando, invidioso dei diritti dei suoi coetanei italiani, decide di dedicarsi alla lotta per i diritti della sua gente. In breve tempo diventa consigliere comunale e segretario provinciale del Partito comunista italiano. La sua carriera politica prosegue a Roma: Piero Fassino lo porta nella direzione nazionale del partito. A Botteghe Oscure ricoprirà la carica di direttore del settore immigrazione ed emigrazione».
Fin dalle prime righe è chiaro che si tratta di un falso o, per restare nel linguaggio di internet, si tratta del classico fake (dall'inglese "falso" o "posticcio"). Anche perché proseguendo nella lettura ci si imbatte in una nuova stramberia: «Ancora giovane, appare in un cameo del film "Il tempo dei gitani", di Emir Kusturica».
Libertà e accessibilità: ciò che ha reso Wikipedia famosa in tutto il mondo, si rivela ai padovani come il grande tallone d'Achille. Non resta che attendere le contromosse di Palazzo Moroni. Di certo sarà chiesta la modifica della pagina, ma non è escluso che si tenti di risalire anche all'autore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video