Future Vintage Festival 2017 tra cultura pop e "robe da nerd"

PADOVA. Da Dylan Dog ai viaggi spaziali, da Super Mario all’ibernazione sintetica: tecnologia, fumetti, scienza, serie tv, innovazione e videogames, l’evoluzione della Cultura Pop tra realtà virtuale e digitale sempre più contaminata dalla Cultura Nerd in un palinsesto di appuntamenti curati e selezionati da Future Vintage Festival, assieme a protagonisti assoluti come: Salvatore Aranzulla, Milo Manara, Roberto Recchioni, Saturnino, Matteo Cerri, Emilio Cozzi, Lega Nerd, N3rdcore ed Orgoglio Nerd.
L’innovazione tecnologica e scientifica negli ultimi vent’anni ha subito un’accelerazione tale da cambiare la nostra vita quotidiana, tanto da stravolgere le nostre visioni del futuro e condizionare la cultura contemporanea. Cosa ci riserverà il futuro, anche al di fuori del nostro pianeta?

Il mondo è inoltre immerso nella connettività che corre veloce lungo i binari invisibili del web che annulla il tempo e lo spazio. Ma i grandi riferimenti culturali nel mondo dei fumetti, dei videogiochi, del cinema e delle serie tv si sono sviluppate dagli anni ‘80 e ‘90 a oggi, diventando le fondamenta di una nuova cultura pop.
Scopri qui di seguito tutti gli appuntamenti a partecipazione gratuita.
Il primo degli appuntamenti di tale filone presso il Centro Culturale Altinate / San Gaetano, sarà 80 VOGLIA DI STORYTELLING di sabato 9 settembre alle ore 17.00.
Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog, Giorgio Viario direttore di BestMovie e Andrea Babich di Ubisoft parleranno assieme al giornalista Emilio Cozzi di come e se, tra Twin Peaks a Dylan Dog, da Blade Runner a Super Mario, è cambiato il modo di raccontare storie, dagli anni ’80 all’entertainment contemporaneo.

Alle 18.30 sempre di sabato 9 settembre, la lecture IL BELL'ADDORMENTATO NELLO SPAZIO vedrà alternarsi le voci di Matteo Cerri, ricercatore presso l'Università di Bologna e collaboratore ESA (European Space Agency), il musicista Saturnino e il giornalista Emilio Cozzi. I prossimi astronauti potrebbero viaggiare per il cosmo quasi come fossero in letargo: la scienza, i suoni e le suggestioni dell’ibernazione sintetica.

Domenica 10 settembre alle ore 17.00, sarà la volta de LA RIVINCITA DEI NERD. Fumetti, videogames, cinema e serie tv, sono oggi la base della cultura popolare del Nuovo Millennio, rendendo i nerd da isolati sociali a trendsetter irrinunciabili. Ne parlano con Emilio Cozzi il direttore di Lega Nerd Antonio Moro, il direttore di Orgoglio Nerd Daniele Daccò e il direttore di N3rdcore e giornalista freelance Lorenzo Fantoni.

Sempre domenica 10 settembre alle ore 18.30, presso il Despar Auditorium del Centro Culturale Altinate / San Gaetano, ci sarà l'appuntamento con MILO MANARA, l’illustratore e fumettista di fama internazionale, noto soprattutto per le sue erotiche e sensuali figure femminili, ma che durante la sua lunga carriera ha spaziato i generi dal western allo storico, e ha collaborato anche per i colossi americani DC Comics e Marvel.

Domenica 10 settembre alle ore 20.00, sarà invece presente SALVATORE ARANZULLA. Divulgatore digitale per eccellenza, grazie al suo sito omonimo ha aiutato e continua ad aiutare diverse generazioni a risolvere i dubbi informatici della rete con guide semplici ed efficaci. Da piccolo blog ad un’impresa che fattura ben nove zeri.

Infine, nelle sale espositive al primo piano del Centro Culturale Altinate / San Gaetano per la tre giorni di Future Vintage, si potrà rivivere le prime sfide a colpi di joystick e pulsanti grazie ad un’intera sala dedicata al RETROGAMING.
Cabine videogame anni ’80, originali e utilizzabili, per immergersi completamente nel mondo dei videogiochi vintage, veri e propri mezzi di nuove avventure fantastiche per l’immaginazione di più generazioni.
Accesso Gratuito.
Future Vintage Festival è organizzato da Vintage Factory in collaborazione con Superfly Lab. È realizzato in collaborazione con Radio Deejay, main media partner ufficiale, e Wired, media partner, e si avvale del patrocinio e della collaborazione della Regione Veneto e del Comune di Padova. Il Mattino è media-partner locale.
Future Vintage Festival sostiene Fondazione Foresta e Androlife, molto attiva nella prevenzione e nella ricerca contro patologie legate al sistema endocrino, riproduttivo. Durante i tre giorni del Festival la Fondazione attuerà un’importante sensibilizzazione per combattere le patologie sessualmente trasmissibili, in netto aumento in Veneto.
ORARI
• Venerdì 8 Settembre: dalle 15.00 alle 21.00
• Sabato 9 Settembre: dalle 10.00 alle 21.00
• Domenica 10 Settembre: dalle 10.00 alle 21.00
Ultimo ingresso Expo: 20.30
Centro Altinate San Gaetano
via Altinate 71, 35121 Padova
ORARI FUORI FESTIVAL (Chic Nic Giardini Arena)
• Venerdì 8 Settembre: dalle 18.00 alle 24.00
• Sabato 9 Settembre: dalle 18.00 alle 24.00
• Domenica 10 Settembre: dalle 18.00 alle 24.00
www.futurevintage.it
#FutureVintage Instagram: @futurevintagefestival
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova