Galileo Festival 2019: non solo conferenze: ecco gli eventi collaterali

Padova, in programma laboratori, spettacoli, cene con la ricerca e visite guidate nei luoghi della scienza e dell'innovazione
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-VISITA DEI LETTORI AL MUSEO BERNARDI
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-VISITA DEI LETTORI AL MUSEO BERNARDI

PADOVA. Al Galileo Festival non sono in programma solo incontri e conferenze: a fare da corollario ai dibattiti, infatti, saranno numerosissimi gli appuntamenti che attraverseranno la città, tra laboratori, spettacoli, visite guidate in aziende del territorio leader dell’innovazione, come Ecor International, Pressofusione Bustreo e Gamba Stampi, e nei luoghi della scienza di Padova, da quelli più conosciuti a quelli meno frequentati.

Durante la Settimana della Scienza e dell’Innovazione, infatti, sarà possibile esplorare il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di Palazzo Liviano, l’Orto Botanico, il Museo di Geologia e Paleontologia di Palazzo Cavalli, il Museo di Macchine “Enrico Bernardi”, il Museo di Storia della Fisica e l’Osservatorio Astronomico, dove si potranno scoprire i grandi telescopi ottocenteschi e gli spazi dei Laboratori dove si stanno costruendo nuovi strumenti per l’esplorazione del cielo. E a proposito di scoperte celesti, in occasione dei suoi primi dieci anni di vita, aprirà le sue porte anche il Planetario di Padova.

Numerosi anche i laboratori per tutte le età: si potrà scoprire il funzionamento di un rivelatore di particelle con un visore 3D, osservare gli esperimenti sulla trasformazione dell’energia e sull’elettromagnetismo della mostra interattiva “Sperimentando” e visitare i lavori di oltre 100 studenti di istituti padovani sull’analisi del Radon nel territorio cittadino e sulla promozione della ricerca scientifica.

In programma anche alcuni format originali, come le “cene con la ricerca”, durante le quali i partecipanti potranno cenare insieme a ricercatori e docenti dell’Università degli Studi di Padova, che presenteranno le nuove frontiere della ricerca scientifica e il loro impatto sulla vita quotidiana.

Al Galileo Festival non mancheranno poi momenti di spettacolo, come la rappresentazione teatrale “Il filosofo e la regina”, a cura di Maurizio Lovisetti, o l’intervento di Massimo Polidoro con il suo “Leonardo. Discepolo dell’esperienza”. Chiuderà la settimana lo spettacolo di (e con) Andrea Pennacchi che celebrerà la figura simbolo di questi sette giorni dedicati alla cultura scientifica: “Galileo – Le montagne della luna e altri miracoli”.

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova