Galzignano, il villaggio turistico rilevato dal Fondo che fa capo a Vialli

Galzignano Terme. Il soggetto che ha acquistato all'asta fallimentare il villaggio turistico di viale delle Terme è il fondo d'investimento americano York Capital, unico a presentarsi con un'offerta all'appuntamento presso uno studio legale romano e il giudice ha dieci giorni per accettarla. «Giovedì prossimo a Milano dove il fondo ha aperto degli uffici», riferisce il direttore del resort Gabriele Molari, «i dirigenti del gruppo JHS s'incontreranno con i rappresentanti dei nuovi proprietari per discutere il futuro degli alberghi».
HOTEL AFFITTATI
Gli hotel infatti, sono stati affittati alla Galzignano Terme Spa e Golf Resorts facente parte del gruppo riminese JSH Hotels & Resorts. Domani invece, i rappresentanti del fondo acquirente arriveranno in paese, per un incontro di cortesia con il sindaco Riccardo Masin. Lo York Capital è un fondo internazionale balzato agli onori delle cronache italiane alla fine dello scorso inverno per il tentato acquisto dell'U.C. Sampdoria, la gloriosa squadra genovese che milita nel campionato di serie A. L'intermediario italiano, scelto dal titolare del fondo James Dinan per questa operazione nel calcio italiano, è l'amatissimo goleador blucerchiato Gianluca Vialli che, in caso di closing, diventerebbe il nuovo presidente della squadra. Tra una ridda di conferme e smentite infatti, il passaggio di mano tra gli attuali proprietari della Sampdoria e i compratori statunitensi dello York non è ancora avvenuto, ma le trattative non si sono mai fermate e la maggioranza dei tifosi blucerchiati spinge per vedere il proprio beniamino prendere in mano le sorti della Sampdoria. Nel mirino dello York Capital c’era anche la società del Palermo Calcio, che però l’estate scorsa è fallita ed è precipitata tra i dilettanti, ripartendo dalla serie D.
VILLAGGIO IN SALUTE
Tornando ai quattro alberghi e alle altre strutture della zona Civrana, i nuovi proprietari hanno acquistato un villaggio turistico in salute. «È il quinto anno consecutivo che incrementiamo i ricavi», afferma il direttore Molari, «e arriviamo a un'occupazione media delle camere del 70%. Il Radisson Majestic è aperto tutto l'anno, mentre lo Sporting e lo Splendid sono stagionali. Tra personale fisso e stagionale vi lavorano 156 dipendenti. Se non fossimo arrivati noi sette anni fa, gli hotel sarebbero stati chiusi».
CLIENTELA TERMALE
La clientela termale nei tre alberghi quattro stelle è la prevalente con in testa i tedeschi e gli austriaci. Apprezzano il posto e le cure anche gli svizzeri e i francesi.
TURISMO SPORTIVO
In questi ultimi anni, hanno avuto un incremento consistente il turismo sportivo e quello congressuale: «Speriamo che venga finito il centro congressi da quattrocento posti», afferma il direttore. Per quel che riguarda la procedura fallimentare, gli acquirenti si sono aggiudicati il resort per circa 13 milioni di euro e tra i creditori della proprietà fallita c'è l’amministrazione comunale, che vanta quasi due milioni di euro per l'Imu arretrata e alla fine della procedura potrebbe incassare sul milione e duecentomila euro. —
Piergiorgio Di Giovanni
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI .
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova