Maturità, tredici centini al Kennedy di Monselice: per quattro arriva la lode

Sartorato, Maruzzo, Betto, Avanzi hanno meritato l’encomio massimo. La dirigente scolastica: «Voti che confermano la serietà dei nostri alunni»

Giada Zandonà

Sono tredici gli studenti e le studentesse dell’istituto Kennedy ad aver ottenuto il massimo punteggio all’Esame di Stato e, tra questi, quattro hanno conquistato anche la lode.

Un traguardo importante, che si affianca al risultato di altri diciotto studenti che si sono diplomati con una votazione superiore ai 90 centesimi.

A distinguersi nei diversi indirizzi dell’offerta formativa sono stati: per la sezione turismo Sofia Crestani, per informatica Michele Olivato e Paride Sottovia; nell’indirizzo agrario, sezione agricoltura e viticoltura, Silvia Martin, Vittoria Paggiarin, Teresa Zanaica e Riccardo Sartorato, quest’ultimo con lode.

Per l’indirizzo servizi informativi aziendali è Gioia Maruzzo ad aver raggiunto il 100 con lode, mentre nell’indirizzo produzioni e trasformazioni agrarie spicca il nome di Francesca Maddalena Betto, con lode.

Nell’articolazione relazioni internazionali per il marketing hanno ottenuto il punteggio massimo Angela Osiliero, Vittoria Fortin, Rachele Brullini e Chiara Avanzi, con lode.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica Antonina Volpe: «I risultati raggiunti dimostrano la qualità della nostra offerta formativa, ma soprattutto il valore e la serietà dei nostri studenti. Una scuola che accompagna alla crescita, con competenze, impegno e professionalità».

L’istituto Kennedy si conferma infatti punto di riferimento nel territorio per la formazione tecnica e professionale, in grado di rispondere alle esigenze dei settori produttivi locali.

Nato con indirizzi legati all’ambito economico, amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali, ha saputo estendersi nel tempo all’area tecnologica, con i corsi in informatica e telecomunicazioni, costruzioni, agrario, agroalimentare, agroindustriale e vitivinicolo.

Negli ultimi anni l’istituto si è distinto anche per le attività di mobilità all’estero, promosse attraverso progetti europei, che hanno consolidato le competenze linguistiche degli studenti e arricchito il loro bagaglio formativo, facilitandone l’inserimento nel mondo del lavoro.

Argomenti:maturità 2025

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova