Gli album di Nannini e Biondi inaugurano il 2013 musicale

MILANO
Il 2013 si apre con i nuovi lavori di Gianna Nannini, Pino Daniele, Mario Biondi, Fabri Fibra, Andrea Bocelli, Renato Zero. Il 15 gennaio Nannini pubblica l’album “Inno” anticipato dal singolo “La fine del mondo”. Lo stesso giorno arriva la colonna sonora del film “Django unchained” di Quentin Tarantino, che contiene “Ancora qui” di Ennio Morricone ed Elisa. Il 22 gennaio Pino Daniele si presenta con il cd e dvd “Tutta n’ata storia - Vai mò - Live in Napoli”, Ludovico Einaudi con “In a time lapse”, nonchè Blackout con “Start the party”; il 25 torna Colapesce con “Un meraviglioso declino” vincitore della Targa Tenco, che conterrà anche “Anche oggi si dorme domani” presentato alle selezioni del prossimo festival di Sanremo. Il 29 gennaio Andrea Bocelli pubblica l’album “Passione” che comprende le più grandi canzoni di tutti i tempi legate al sentimento, mentre i Baustelle propongono l’album “Fantasma” anticipato in radio dal singolo “La morte (non esiste più)”; sempre il 29 gennaio Musica Nuda torna con l’album “Banda larga” in cui per la prima volta la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti saranno accompagnati da una intera orchestra, per festeggiare i primi 10 anni.
Il 29 gennaio scende in campo anche Mario Biondi con il nuovo album “Sun” anticipato dal singolo “Shine on” e contenente anche il brano “Lowdown” di Boz Scaggs interpretato con Chaka Khan. A fine gennaio arriva Tricarico con un nuovo album contenente 12 brani, il bluesman romano Roberto Ciotti con “Equilibrio precario”, Paolo Fresu Devil Quartet con “Desertico”, Amedeo Minghi con “Perchè cantare è d’amore 2013”, Steve Forest con “Pirati urbani” special guests Club Dogo, J-Ax, Gemelli Diversi, Piotta, Mondo Marcio in dodici pezzi e due bonus tracks; nonchè Pat Metheny con “The orchestrion project”, Biffy Clyro con “Opposites” e la colonna sonora “The master”. Fra gennaio e febbraio è previsto “Concerto grosso 3” de La Leggenda New Trolls con il maestro Luis Bacalov. Il 5 febbraio Fabri Fibra torna con l’album “Guerra e pace” anticipato dal singolo “Pronti, partenza, via!”; sempre il 5 febbraio esce in un’unica collezione il meglio dei temi scritti da Howard Shore per la trilogia del “Signore degli Anelli”, oltre alla musica di “The hobbit” dall’Orchestra Filarmonica di Praga.
Ancora una volta sarà naturalmente il festival di Sanremo, quest’anno targato Fabio Fazio, a movimentare le uscite italiane di febbraio; il 14 i Modà, già dati vincitori, pubblicano l’album “Gioia” contenente anche i brani sanremesi “Come l’acqua dentro il mare” e “Se si potesse non morire”, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Raphael Gualazzi, Almanegretta, Annalisa, Malika Ayane, Chiara fresca vincitrice di X Factor, Simone Cristicchi, Elio & Le Storie Tese, Marta Sui Tubi, Marco Mengoni, Simona Molinari, Maria Nazionale. A marzo la Premiata Forneria Marconi torna con “PFM in classic” con la grande musica classica e orchestra sinfonica, nonchè UT New Trolls di Gianni Belleno e Maurizio Salvi con “Do ut des”, Museo Rosembach, I Ministri, l’Orchestraccia in cui militano Marco Conidi e Roberto Angelini Rokia Traorè, Depeche Mode, Paramore, Bon Jovi, Avantasia con “The mystery of time”, Devendra Banhart con “Mala”. Previsti i Garbage che annunciano un ritorno in studio già tra la fine di gennaio e i primi mesi di febbraio e Shirley Manson, frontman della band, si prepara a un album-tributo a David Bowie.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova