Gli scout adottano i boschi di Montemerlo

CERVARESE SANTA CROCE. I sentieri naturalistici tra i boschi del Montemerlo, la collinetta che dà il nome alla frazione del comune di Cervarese Santa Croce, ritorneranno puliti e sicuri grazie all'op...

CERVARESE SANTA CROCE. I sentieri naturalistici tra i boschi del Montemerlo, la collinetta che dà il nome alla frazione del comune di Cervarese Santa Croce, ritorneranno puliti e sicuri grazie all'opera di volontariato di alcuni “Senior” del locale gruppo scout. Con il fazzolettone al collo, simbolo dello scoutismo, nei giorni scorsi, sotto una pioggia battente, hanno fatto un primo sopralluogo per rendersi conto del lavoro da compiere per rendere fruibili i percorsi che sono stati realizzati nel 2005, ma che necessitano di un intervento di straordinaria manutenzione visto che alcune palizzate di legno sono marcite e che gli arredi delle aree di sosta quasi non esistono più. Ad accompagnarli durante la perlustrazione sul colle è stato l'assessore del Parco Colli, Massimo Campagnolo, che si è impegnato a coinvolgere l'ente nella stesura di un progetto di ripristino della rete di percorsi. Il sopralluogo è iniziato dal pannello con la mappa del Montemerlo che si trova in via Fontane, nei pressi dell'ex latteria sociale San Michele. Alla base del colle c'è anche una vecchia fonte che è stata recuperata durante i lavori del 2005 ma che a distanza di quasi dieci anni ha bisogno di un restyling.

Alcune attrezzature (panche, tavoli e cestini) necessarie per la sosta lungo il percorso degli amanti del trekking, sono già stati messe a disposizione dei volontari. «Appena avremo il via libera partiremo con i lavori», dicono i volontari. «Vogliamo portare a termine questa opera per la nostra comunità e soprattutto per i giovani scout del gruppo di Montemerlo, che attraverso le passeggiate lungo questi percorsi nel verde avranno modo di vivere a stretto contatto con la natura».

Gianni Biasetto

Argomenti:colli euganei

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova