I dieci simboli della Carnia in un anello

Erano dieci le pievi storiche di Carnia, simboli dell’evangelizzazione delle genti di montagna ma non solo: ai loro tempi – sono nate fra il quinto e il quattordicesimo secolo – avevano anche un ruolo di governo e di rappresentanza del territorio. Da alcuni anni un cammino le unisce in un percorso che, seguendo i sentieri Cai o gli antichi “troi” locali, forma un suggestivo pellegrinaggio ad anello di 260 chilometri, che si può compiere in due settimane. Si parte da Imponzo di Tolmezzo, capoluogo carnico, e qui si ritorna.
Venti sono le tappe previste, mappate e descritte sul sito camminodellepievi.it. La prima tappa è una delle più belle, perché raggiunge la maestosa pieve di San Floriano a Illegio (nella foto), il paese dei mulini: qui la vista spazia sulle valli del But e del Tagliamento con uno sguardo d’insieme sulle Alpi Carniche. Si può decidere di affrontare tutto il cammino, ma si può scegliere anche di camminare per un solo giorno visitando un punto specifico: a questo proposito, periodicamente vengono organizzate escursioni con guida (tel. 345.9130672). Il percorso è adatto anche alle famiglie.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova