I giovani al Premio Bottari Lattes Grinzane
Oggi e domani, giornate conclusive del Premio Bottari Lattes Grinzane. Dopo una prima sezione di incontri dedicati alle scuole, domani al Castello di Grinzane Cavour, la Giuria degli studenti designerà il vincitore della sezione Il Germoglio e consegnerà il Premio a Javier Marías per la sezione La Quercia.
I cinque finalisti sono Novita Amadei con “Dentro c'è una strada per Parigi” (Neri Pozza); Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello, con “L’ultimo arrivato” (Sellerio); Morten Brask con “La vita perfetta” di William Sidis (Iperborea); Charles Lewinsky, “Un regalo del Fuhrer” (Einaudi) e Elisa Ruotolo, “Ovunque, proteggici”, Nottetempo.
I cinque romanzi sono stati letti, analizzati e discussi dagli oltre 200 ragazzi delle 13 Giurie Scolastiche, una delle quali a Praga. Gli istituti italiani coinvolti sono il Liceo Scientifico Einstein di Torino, il Classico Botta di Ivra, l’Artistico Gallizio di Alba, lo scientifico Ancina di Fossabo, il Classico Prati di Trento, il Classico Minghetti di Bologna, lo Scientifico Copernico di Pavia, il Classico Petrarca di Arezzo, lo Scientifico Majorana di Latina, il Classico di Galluppi di Catanzaro, lo Scientifico Battaglini di Taranto e il Classico Duni di Matera. La Giuria tecnica è presieduta da Gian Luigi Beccaria.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova