Idroemilia srl è stata ceduta al fondo Alps Energy Re Fund

PADOVA. Sinloc ed il Gruppo Piacentini Costruzioni hanno ceduto Idroemilia Srl al fondo di investimento Alps Energy RE Fund. Ad annunciare la cessione della società di investimento, che si occupa...
PADOVA. Sinloc ed il Gruppo Piacentini Costruzioni hanno ceduto Idroemilia Srl al fondo di investimento Alps Energy RE Fund. Ad annunciare la cessione della società di investimento, che si occupa della progettazione e realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte idroelettrica e di opere infrastrutturali per la difesa del territorio, è la stessa Sinloc, la management company attiva nei servizi di consulenza e nel settore degli investimenti di proprietà della fondazioni di origine bancaria tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Con questa operazione Sinloc ed il Gruppo Piacentini Costruzioni cedono dunque un'azienda che ha già sviluppato sul territorio investimenti per circa 13 milioni di euro diventando titolare di tre impianti idroelettrici (due in esercizio e uno autorizzato tutti in Emilia Romagna) per una potenza installata di circa 7,5 megawatt, e ha in fase di sviluppo un secondo modulo, con ulteriori investimenti per circa 5 milioni. L'operazione apre le porte al Fondo immobiliare Alps Energy RE Fund (Equity attuale 35,6 milioni di euro) che afferisce a Serenissima Sgr, a sua volta di proprietà di La Centrale Finanziaria Generale Spa nella cui compagine azionaria appaiono come principali riferimenti Silvano Toti Holding e la vicentina Acciaierie Valbruna Spa.


La Sgr, nata nell'aprile del 2004 su iniziativa del Gruppo Autostrada Brescia Padova S.p.A. (oggi A4 Holding), ha visto una crescita graduale negli anni della presenza de La Centrale Finanziaria Generale Spa, al suo interno già dal 2011, quando Banca d’Italia autorizza l’acquisizione del 51% del capitale sociale della Sgr da parte de La Centrale Finanziaria Generale S.p.A.


Quote passate al 78% nel febbraio del 2016 con l'acquisizione della partecipazione di A4 Holding e all'attuale 94,66% nel gennaio di quest'anno.


Riccardo Sandre


©RIPRODUZIONE RISERVATA.


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova