Il canto del violoncello: Sarah-Jane Morris in «Cello songs»

PADOVA. «Cello songs», per la rassegna «SacreArmonie», venerdì 20 aprile alle 21.30,nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano vedrà protagonista la splendida voce di Sarah-Jane Morris, alla quale si uniscono Tony Remy alla chitarra, Michael Rosen al sax ed Enrico Melozzi al violoncello, in un repertorio che spazia daDebussy a Boy George.
«Cello Songs» nasce dall'incontro di Sarah-Jane Morris con il violoncellista e compositore Enrico Melozzi. La loro prima collaborazione risale al 2006, per la RAI. Melozzi ha anche arrangiato gli archi del penultimo lavoro discografico della Morris – “Where it Hurts” – riscuotendo ottimi consensi. Di qui l'idea di realizzare un lavoro tutto incentrato sulla vocalità "violoncellistica" di Sarah, mettendola al centro di una orchestra di Violoncelli.
Morris e Melozzi in questoprogetto vanno a ricercare melodie classiche come "Il Chiaro di Luna" di Debussy, mescolandole con canzoni leggere ma di grande spessore come "Fast Car" di Tracy Chapman o "Alleria" di Pino Daniele (che ha scritto 2 brani con la Morris negli anni '90). La formazione si presta facilmente ad atmosfere cinematografiche: Sarah interpreterà una versione molto affascinante del tema di "C'era una volta in America" di Ennio Morricone, in una versione con un testo da lei composto in inglese, il cui titolo è "Love is Pain". E ancora un brano inedito di Boy George scritto proprio per Sarah negli anni '80, torna a prendere forma e vita nell'ultimo lavoro di questo straordinario talento britannico. E ancora altre canzoni tratte da vecchi album della Morris. Lo spettacolo di taglio classico/moderno coinvolgerà il pubblico facendo riscoprire le sonorità classiche della voce di Sarah, senza allontanarsi troppo però dalle sonorità moderne della forma canzone e del jazz.
SacreArmonie è una rassegna contenuta nel format Universi Diversi che dal 21 marzo al 9 giugno 2012 porterà nelle sedi più prestigiose della città di Padova sei spettacoli innovativi e sperimentali che spazieranno tra teatro, musica e poesia.
Biglietti: poltronissime: euro 15,00, poltrone: euro 10,00, eventuali diritti di prevendita esclusi
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova