Il centro storico si rifà il look Ci sarà uno spazio per i giovani

Un complesso residenziale-commerciale nell’area dell’ex Consorzio agrario La chiesa collegata a piazza Mercato, sorgerà una struttura per l’aggregazione
Cristina Salvato
BASCHIERI - FOTOPIRAN - MESTRINO - EX CONSORZIO AGRARIO
BASCHIERI - FOTOPIRAN - MESTRINO - EX CONSORZIO AGRARIO

MESTRINO

La riqualificazione dell’ex Consorzio agrario porterà nel centro di Mestrino maggiore sicurezza viaria e opportunità di ritrovo per i giovani. L’amministrazione comunale ha ottenuto, tramite gli oneri che i lottizzanti devono al Comune, una strada che collega la chiesa a piazza Mercato e un edificio da annettere alla tensostruttura di via Filzi, da dedicare al “terzo tempo” ovvero all’aggregazione post partite e per i giovani del paese.



Con questo intervento l’amministrazione guidata dal sindaco Marco Agostini giunge a riqualificare il centro di Mestrino, dopo aver messo in sicurezza e attrezzato di strutture sportive, culturali e parchi il centro di Arlesega e quello di Lissaro. «Ho voluto che la sistemazione dell’area del consorzio diventasse un’opportunità di rilancio per Mestrino» dichiara il sindaco Agostini, «partendo principalmente dalla sicurezza stradale. Come onere di urbanizzazione ho chiesto che venisse realizzata una strada di collegamento tra il parcheggio della sala polivalente, dietro la chiesa, e piazza Mercato. In questo modo non si uscirà più direttamente in regionale 11 e si eviteranno gli incidenti come quello accaduto a un giovane motociclista un mese fa, in quanto si potrà solo entrare dalla regionale verso la sala polivalente e l’asilo proseguendo, con un senso unico, fino a piazza Mercato e da lì entrare quindi in regionale».



Inoltre sarà allungata la ciclabile da via Calatafimi fino anch’essa a piazza Mercato, e verranno realizzati 95 parcheggi pubblici da utilizzare in occasione di eventi e manifestazioni che richiamano grande presenza di persone. Al posto del Consorzio agrario, abbattuto nei mesi scorsi, sorgeranno un edificio verso la regionale occupato da negozi al pianterreno, al primo piano da uffici e sopra da cinque attici lussuosi. Dietro un’altra palazzina ospiterà degli appartamenti e accanto sorgerà un edificio commerciale da 400 metri quadrati. I lavori di costruzione del negozio e della strada inizieranno per ottobre.



Inoltre con gli oneri derivanti dal plusvalore dei terreni sarà realizzata una struttura da dedicare il “terzo tempo” accanto all’arcostruttura sportiva di via Filzi. «Negli ultimi due anni abbiamo investito molto su questa struttura sportiva» prosegue il sindaco Agostini «con la riqualificazione della copertura, delle gradinate, dell’illuminazione e l’ampliamento degli spogliatoi, per una spesa complessiva di 500 mila euro. Adesso lo impreziosiremo con la struttura dedicata ai momenti ricreativi del “dopo partita”, ma aperta anche al resto della cittadinanza, come quella già realizzata a Lissaro e molto utilizzata dai giovani che la affittano per realizzarci feste ed eventi in sicurezza». L’edificio del terzo tempo, il cui progetto sarà pronto la settimana prossima, sarà ampio 120 metri quadrati, oltre il doppio di quello di Lissaro. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova