Il Consorzio al Comune «La piscina si farà»

Gianni Biasetto /SELVAZZANO
«La piscina del comune di Selvazzano si farà».
Ad assicurarlo è Angelo Contessa, amministratore unico del Consorzio Stabile Build Scarl di Roma, aggiudicatario della gara d’appalto per la realizzazione dell’impianto natatorio intitolato a Carlo Pedersoli, all’indomani della notizia comunicata dal comune di Selvazzano che la ditta esecutrice, la Elettrica Sistem di Cava dei Tirreni incaricata dal Consorzio, ha lasciato il cantiere rinunciando a proseguire con i lavori.
«Appena avuta la notizia della rinuncia, per crisi aziendale dell’impresa designata esecutrice, ho messo in atto ogni possibile iniziativa prevista per legge, finalizzata a riprendere quanto prima le lavorazioni nel pieno rispetto degli obblighi contrattuali», afferma in una nota Contessa. «Da subito ho dato incarico e messo al lavoro un qualificato staff tecnico composto da tre ingegneri, un architetto, un geologo e due geometri coordinato dal projet manager, ingegner Franco Dimiccioli. Il gruppo di tecnici ha l’incarico di approfondire tutti gli aspetti tecnico- amministrativi-contabili della commessa. In data 7 aprile comincerà il necessario -obbligatorio stato di consistenza del cantiere». L’amministratore unico del Consorzio non fa cenno al fatto che i lavoratori della Elettrica Sistem, come evidenziato nei giorni scorsi dal segretario provinciale della Fillea Cgil, Francesco Campa, «non ricevono lo stipendio da 4 mesi e che dopo aver avviato lo stato di agitazione avevano avuto rassicurazioni che il versamento delle retribuzioni sarebbe avvenuto entro il 20 marzo, promessa non mantenuta».
«Dalla due diligence (diligenza dovuta) della documentazione in nostro possesso sono emersi dubbi e pertanto abbiamo chiesto e sollecitato più volte all’amministrazione comunale di Selvazzano la convocazione urgente di un tavolo tecnico con tutti i soggetti coinvolti nell’iter progettuale (responsabile unico del procedimento, progettisti, direzione lavori)», prosegue la nota di Contessa. «Incontro finalizzato alla pronta definizione di ogni problematica e mettere questo Consorzio nelle condizioni di indicare, come previsto per legge, una nuova impresa esecutrice e, soprattutto, un nuovo cronoprogramma dei lavori. Questa è la forza dei Consorzi stabili, ossia della “comune struttura d’impresa” che in caso di necessità impreviste, interviene con immediatezza e tutta la sua forza a continuare i lavori, evitando così alla stazione appaltante perdite di tempo derivanti da rescissioni contrattuali e nuove procedure d’appalto».
La situazione in cui versa il cantiere delle piscine di viale della Repubblica, già fortemente in ritardo sui tempi di consegna, preoccupa il comune di Selvazzano che la scorsa settimana con una pec dava tempo al Consorzio stabile Build Scarl fino a ieri per fornire chiarimenti sulla vicenda, prima di attivare le procedure previste dal contratto per tutelare un investimento pubblico di circa 10 milioni di euro e i benefici attesi per la popolazione da quella opera pubblica.––
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova