Il Gruppo Stevanato investe in solidarietà

PIOMBINO DESE. Il comparto “charity” di Stevanato Group (leader internazionale specializzato in sistemi, processi e servizi per l’industria farmaceutica con sede a Piombino Dese) si trasforma in Fondazione: ha già ottenuto il riconoscimento di personalità giuridica da parte della Regione e opererà a livello veneto nell’ambito dell’assistenza sociale e socio sanitaria, dell’istruzione e della formazione, nonché a supporto delle attività culturali, educative e della ricerca scientifica. In particolare, la Fondazione si occuperà di progetti a sostegno di bambini e giovani che vivono situazioni di disagio sociale o sanitario, fornendo un aiuto anche alle loro famiglie. In serbo ci sono molte novità, ma per ora la famiglia Stevanato anticipa solo che, di sicuro, porterà avanti il progetto “Aula 3. 0” a favore della scuola media di Piombino Dese: l’aspetto più concreto dell’iniziativa riguarda la ristrutturazione degli spazi comuni interni alla scuola e la dotazione di strumentazione digitale (tablet e lavagne interattive multimediali) e la formazione ai docenti per l’utilizzo di questi strumenti.
Al contempo, saranno strutturati programmi per lezioni non frontali, che favoriscano lo sviluppo tra i ragazzi delle competenze trasversali, a partire dalla capacità di lavorare in gruppo. «La Fondazione» spiega il presidente, Sergio Stevanato «nasce in continuità con l’attività di erogazione di contributi sul territorio in corso da diversi anni da parte di diverse aziende appartenenti a Stevanato Group, strutturandola e rendendola più efficiente. Rappresenta concretamente l’attenzione e l’investimento del Gruppo ad assistere e sostenere persone bisognose, in particolare i minori senza famiglia o con famiglia in difficoltà e anche l’impegno allo sviluppo delle generazioni future facilitandone l’accesso all’educazione e alla cultura. Sono certo che il lavoro con gli enti e le istituzioni contribuirà ad arricchire il nostro territorio e a sviluppare le eccellenze di domani».
La Fondazione è nata su iniziativa della famiglia Stevanato, che guida l’omonimo gruppo con sede a Piombino Dese, con l’intento di ridistribuire sul territorio parte degli esiti dell’attività imprenditoriale e ha come fondatori Sergio, Marco e Franco Stevanato, che sono anche membri del consiglio d’amministrazione. Le attività saranno finanziate dai contributi della famiglia e delle società del Gruppo Stevanato ma anche dei soggetti privati volonterosi. I progetti selezionati che risulteranno maggiormente in sintonia con le finalità della Fondazione riceveranno le sue erogazioni prevalentemente sotto forma di beni e servizi. Per il 2018, l’operato della Fondazione si collocherà in continuità con i progetti già avviati a supporto della formazione e dello sviluppo di metodi di apprendimento innovativi per gli istituti scolastici e con progetti di sostegno sociale ad enti e associazioni, con particolare ai bambini e ai giovani bisognosi.
Silvia Quaranta
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova