Il medioevo di Noventa di Piave attraverso le monete

«Dalla borsa del mercante»: in mostra pezzi dal mille al 1450 emersi dagli scavi di S.Mauro
Guido De Nobili oggi. A sinistra su un biplano Renegade Murphy. A sinistra sotto il titolo allievo pilota nel 1940: conseguì il brevetto al Nicelli
Guido De Nobili oggi. A sinistra su un biplano Renegade Murphy. A sinistra sotto il titolo allievo pilota nel 1940: conseguì il brevetto al Nicelli
«Dalla borsa del mercante» è una mostra, apertasi venerdì nella sala Consiliare del Municipio di Noventa di Piave che consentirà di approfondire la vocazione commerciale e la storia economica del territorio noventano dal XI al XV secolo attraverso l'esposizione di oltre una trentina di monete, scelte tra le 80 rinvenute nell'area dell'antica chiesa di San Mauro, nel corso delle prime campagne di scavo condotte tra il 1979 e il 1981. L'esposizione curata sul piano scientifico dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e dal numismatico dottor Giulio Carraro viene realizzata in collaborazione con il Comune di Noventa di Piave, l'Associazione culturale Noventa Arte e Storia e il Veneto Designer Outlet. Notevoli gli esemplari presentati, dalla moneta più antica a nome Enrico Imperatore (1094-1112 c.) che quale terminus post quem aveva consentito di datare la fondazione della primitiva chiesa di San Mauro, ai cosiddetti denari enriciani, le monete medievali più antiche rinvenute in quel di Noventa e risalenti all'Imperatore Enrico IV di Franconia (1084-1105) e a suo figlio nonché successore Enrico V (1106-1125), al denaro piccolo di Francesco I da Carrara (1355-1388), sino al denaro piccolo di nuovo tipo coniato da Francesco Foscari tra il 1446 e il 1457.  Il percorso espositivo metterà in luce come il denaro, oggetto mercantile ma ancora più strumento politico e talvolta omaggio religioso, permette di ricostruire le vicende storiche di un territorio. Nello specifico chi visiterà la mostra avrà modo di addentrarsi nel medioevo noventano, dominato dalla Chiesa di San Mauro, sfondo e teatro di cruciali vicende storiche e di battaglie tra importanti e potenti fazioni.  L'esposizione oltre ad essere corredata da didascalie e da pannelli esplicativi sarà resa particolarmente accattivante dalla presenza di una strumentazione multimediale che consentirà ai visitatori, sia grandi che piccini di interagire in modo ludico con i contenuti della mostra. La mostra si potrà visitare fino al 31 ottobre, per gli orari consultare www.noventartestoria.it

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova