Il nuovo telelaser cannocchiale che "vede" oltre un chilometro

PADOVA. Sarà una Pasqua sicura anche grazie ad un nuovo telelaser in uso alla polstrada, un modello di ultima generazione dotato di un super binocolo che registra l'automobilista fino ad un chilometro e duecento metri di distanza. Filmandolo magari al telefono o senza cintura: mettersi in regola quando si nota la pattuglia potrebbe non bastare o meglio essere troppo tardi. Visto che gli agenti sono pronti a far vedere la registrazione al trasgressore che non potrà opporsi all'evidenza.
Per l'esodo pasquale ci saranno da venerdì fino a martedì da 15 a 18 pattuglie in servizio al giorno, soprattutto nelle seguenti arterie: A4 "Serenissima" (Padova-Venezia e Padova-Milano); A13 Padova-Bologna; SS 516 Padova - Piove di Sacco - Codevigo; SS 309 "Romea" Codevigo - Chioggìa; SR11 Padova - Venezia e Padova Vicenza: SS 16 "Adriatica" Padova Monselice - Rovigo; SR l0 "Padana Inferiore" Monselice - Montagnana; SR 307 e SR 308 "Strada del Santo" Padova - Camposampiero - Loreggia.
La Polizia Stradale di Padova ha pianificato un incremento delle pattuglie, anche in moto, nelle giornate maggiormente "a rischio", nonché il potenziamento dell'attività di vigilanza delle più importanti strade extraurbane princìpali avvalendosi della collaborazione del Reparto Volo di Venezìa.
L'intensificazione dell'attività di controllo lungo gli itinerari di interesse turistico avverrà con particolare riguardo, anche nelle ore notturne, al rispetto delle condizioni psicofisiche con I'utilizzo sistematico di etilometri e prcecursori, per una efficace azione di contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, nonché per il rispetto dei limiti di velocità, delle regole sul sorpasso e dell'uso corretto delle corsie di emergenza. Saranno intensificati anche i controlli ai veicoli commerciali e ai veìcoli per il trasporto collettìvo di persone, in funzione di tuteÌa della sicurezza stradale.
Particolare riguardo sara posto al contrasto della microcrìminalità nelle aree di servizio ove spesso vengono consumati reati in danno dei viaggiatori. Gli enti proprietari e concessionari di autostrade, potenzieranno i servizi di presidio della circolazione e di assìstenza ai viaggiatori per garantire la massima fluidità e sicurezza del traffico e per un rapido intervento di ripristino delle condizioni di viabilità in caso di sinistri o di altre eventuali situazioni di congestione.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova