In Spagna, Grecia e Austria obbligatorio il crocifisso a scuola

Crocifisso sì o crocifisso no nelle scuole?
ITALIA: la presenza del simbolo del cristianesimo nelle scuole è regolata da indicazioni del ministero. Il Consiglio di Stato, competente in materia si è pronunciato con due sentenze (nel 1988 e nel 2006) a favore della presenza del crocifisso nelle aule. Precedentemente l'esposizione del crocifisso era regolata da due regi decreti (del 1924 e del 1928). Tuttavia non esiste un vero e proprio obbligo per legge. Nei tribunali, per esempio, l'esposizione del crocifisso è determinata da una circolare ministeriale.
Come si regolano le altre nazioni?
FRANCIA: In Francia una legge del 1905 vieta e l'esposizione di simboli religiosi su monumenti o in spazi pubblici, a eccezione dei luoghi di culto, dei campi di sepoltura, dei musei e delle mostre.
GERMANIA: Solo in Baviera (land cattolico) il crocifisso è esposto nelle aule delle elementari. Ma se qualche genitore protesta la scuola apre un procedimento che può portare anche alla rimozione. Nel 1995 la Corte costituzionale della Germania ha comunque sancito l'incostituzionalità dell'esposizione di simboli religiosi.
SPAGNA: il crocifisso è esposto in tutte le scuole per legge dal 1930.
STATI UNITI: nessun simbolo religioso è esposto nelle aule, ma solo la bandiera americana.
GRECIA: il crocifisso è esposto in tutte le scuole.
BELGIO: il crocifisso è vietato nelle aule, così come tutti gli altri simboli religiosi.
AUSTRIA: la presenza della croce appesa al muro è sancita per legge.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova