Ecco gli incontri con l’autore alla libreria Italypost di questa settimana

Si parlerà di futuro, radicalizzazione del male, silenzio e intelligenza artificiale nella sede di via Codalunga a Padova

Libreria ItalyPost organizza con la media partnership del mattino di Padova una serie

di incontri con l'autore, in programma nella sede di viale Codalunga 4L a Padova

e con inizio alle 18.30. Di seguito il calendario per la settimana dal 24 marzo, il

programma completo è disponibile a questo link 

ORIENTARE IL FUTURO. DATA SCIENCE, FORESIGHT E PROGETTAZIONE PARTECIPATIVA PER SUPPORTARE IL FUTURES THINKING (CAROCCI) 24 MARZO

Come orientarsi in un mondo dominato dall'incertezza? Sarà questa la domanda al centro della presentazione del libro "Orientare il futuro. Data science, foresight e progettazione partecipativa per supportare il futures thinking" (Carocci), in programma lunedì 24 marzo alle ore 18.30 alla Libreria ItalyPost di Padova. Il volume combina l'accuratezza della data science, la lungimiranza del foresight e la collaborazione della progettazione partecipativa, fornendo strumenti concreti per affrontare le complessità contemporanee.

Con esempi pratici e casi studio, Roberto Antonietti (Università di Padova), Martino Bellincampi coautore del libro (IZILab), Marco Bettiol (Università di Padova) e Valerio Rossi (AzzurroDigitale - Wepladoo) esploreranno strategie per immaginare e costruire futuri inclusivi e sostenibili.

L’evento si terrà in viale Codalunga 4L ed è a ingresso libero.

***

RADICALIZZAZIONE DEL MALE. QUANDO SI SCEGLIE DI FAR SOFFRIRE (KRONT) 26 MARZO

 

La relazione tra comportamento deviante e capacità decisionale etica sarà al centro della presentazione del libro "Radicalizzazione del Male. Quando si sceglie di fare soffrire" (Kront), mercoledì 26 marzo alle ore 18.30 alla Libreria ItalyPost di Padova.

Simone Borile (criminologo e direttore CIELS Padova) e Federica Durano (psicologa clinica e psicoterapeuta), coautori del libro, approfondiranno il complesso equilibrio tra emozioni e razionalità nelle scelte morali individuali. Ispirandosi al modello del neuroscienziato Antonio Damasio, gli autori illustreranno come anomalie nel circuito empatico e deficit nelle aree prefrontali possano indurre scelte impulsive e reiterate, compromettendo la capacità di apprendere dalle esperienze passate e prevedere conseguenze future. L’evento si terrà in Viale Codalunga 4L ed è ad ingresso libero.

***

DEL SILENZIO NON SI PUo’ TACERE. UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO DEL SILENZIO (FRANCOANGELI) 27MARZO

L'affascinante e complesso universo del silenzio sarà esplorato durante la presentazione del libro "Del silenzio non si può tacere. Un viaggio nell’universo del silenzio" (FrancoAngeli), in programma giovedì 27 marzo alle ore 18.30 presso la Libreria ItalyPost di Padova.

Giuseppe Fabiano (psicologo e professore presso le Università G. Marconi, Sapienza e Tor Vergata di Roma) e Stefano Sinelli (insegnante di MBSR e presidente dell'associazione Connessioni Mindfulness), entrambi coautori del libro, guideranno il pubblico attraverso le molteplici dimensioni del silenzio: dal quotidiano alla spiritualità, dalle arti alla psicoterapia. Attraverso miti, storie e riflessioni multidisciplinari, verrà esplorato il ruolo ambivalente del silenzio, capace di affascinare e inquietare, rivelare e nascondere.

L’incontro sarà moderato da Ines Testoni, docente di Psicologia sociale e direttrice del Master "Death Studies & The End of Life" dell’Università di Padova. L’evento si terrà in Viale Codalunga 4L ed è ad ingresso libero.

***

DIALOGHI CON IL FUTURO: RIFLESSIONI SULL’ERA DELL’IA GENERATIVA 28 MARZO

 

Le profonde implicazioni dell'intelligenza artificiale generativa e la sua influenza crescente sulla nostra quotidianità saranno al centro della presentazione del libro "Dialoghi con il futuro: riflessioni sull’era dell’IA generativa", in programma venerdì 28 marzo alle ore 18.30 alla Libreria ItalyPost di Padova.

Dario Da Re, direttore dell'Ufficio Digital Learning e Multimedia dell'Università di Padova e autore del volume, analizzerà con lucidità e chiarezza come l'IA generativa stia ridisegnando le dinamiche lavorative, creative, sociali e cognitive della nostra epoca. Un viaggio dalle basi tecnologiche alle riflessioni socioeconomiche, fino alle sfide etiche e filosofiche poste da questa innovazione.

L'appuntamento è in Viale Codalunga 4L, ingresso libero.

 

 

 

 

 

 

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova