Itinerario storico dedicato alla trachite

CERVARESE SANTA CROCE. Un itinerario alla scoperta dei luoghi della trachite grigia classica di Montemerlo, utilizzata per la pavimentazione di numerose piazza di Venezia, tra cui Piazza San Marco,...

CERVARESE SANTA CROCE. Un itinerario alla scoperta dei luoghi della trachite grigia classica di Montemerlo, utilizzata per la pavimentazione di numerose piazza di Venezia, tra cui Piazza San Marco, e di Padova come Piazza del Santo e della Basilica di Santa Giustina, oltre che per il centro storico di Norcia, lo propone per oggi la Pro loco di Montemerlo con il sostegno della Regione e dell’Unpli di Padova. Il percorso guidato comprende la cava millenaria, Palazzo Forzatè della famiglia Dalla Francesca, la chiesa antica e soprattutto l’arena che riproduce un antico teatro romano, costruita interamente in trachite dagli scalpellini del posto e dagli allievi dei corsi di addestramento per muratori in sasso trachitico, tra il 1951 e il 1952. Proprio in arena, diventata un teatro all’aperto per eventi musicali e teatrali, unico nel suo genere per bellezza e acustica, domenica sarà allestita una mostra storica di manufatti antichi, attrezzi da lavoro ormai introvabili. Grazie alla disponibilità degli scalpellini rimasti, ci sarà una dimostrazione di lavorazione della trachite. Nella chiesa vecchia sarà allestita una mostra fotografica e di mappe antiche. Sono previsti due turni di visite della durata di circa 2 ore per un massimo di 60 persone per volta. Il primo il mattino a partire dalle ore 9.30 e un altro al pomeriggio dalle 16. Le visite sono gratuite. Si consiglia la prenotazione alla Pro loco di Montemerlo (tel. 340 5381060).

Gianni Biasetto

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova