La falegnameria Famm festeggia cinquant’anni. Ma l’attività è iniziata da più di un secolo

L’azienda di Borgo Veneto realizza serramenti e conta più di 30 dipendenti, con un fatturato che sfiora i 4 milioni di euro

Cinquant’annni festeggiati con l’acquisto di una linea di produzione nuova per far continuare una solida attività, che fonda le radici molto più indietro, addirittura oltre un secolo fa. La Famm di Borgo Veneto realizza serramenti, produce finestre in legno e legno alluminio, scuri, ingressi e sistemi scorrevoli e conta più di 30 dipendenti con un fatturato che sfiora i 4 milioni di euro.

Dal Duemila ha iniziato a curare anche il mercato della rivendita, nella Bassa gestisce direttamente la propria clientela. L’azienda, che vanta una sede di 6 mila metri quadrati, è guidata da Alberto Marigo, ma la sua storia vanta radici ben più lontane, siamo alla quarta generazione. Si inizia nel 1908 con Umberto Melato, bisnonno di Alberto, che dopo aver vissuto in Brasile torna in Italia con la passione per la falegnameria e apre una bottega proprio nell’odierna sede di Famm.

Un piccolo e umile negozio, ma la strada è tracciata e pian piano diventa il più apprezzato falegname della zona grazie alla passione per il legno maturato oltre oceano.

Nel 1920 viene affiancato dal figlio Mario Melato, nonno di Alberto, il lavoro aumenta e in azienda arriverà anche Silvano Marigo, che anni dopo sposerà la figlia di Mario e sarà il futuro padre di Alberto. Una storia che fa dell’odierna Famm una delle aziende con radici più risalenti del Padovano.

Da falegnameria artigianale a falegnameria specializzata, Famm Infissi nasce nel 1972, anche se i festeggiamenti sono slittati di un anno e hanno visto nelle scorse settimane la partecipazione di 150 addetti ai lavori e circa 200 clienti presenti nella sede di via Umberto I a Borgo Veneto.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova