La fotografia protagonista al Future Vintage Festival

PADOVA. Settimio Benedusi, Mattia Balsamini, Iacopo Pasqui, Antonio La Grotta, Pasquale Bove, Simone Bramante, oltre ai laboratori di fotografia gratuiti a cura di Impossible, saranno gli appuntamenti condotti da esperti e professionisti che tra esposizione fotografiche, lecture e workshop, esploreranno il mondo della all'ottava edizione di Future Vintage Festival.
C'ERA DOMANI: LA SECONDA VITA DEGLI OGGETTI, è il primo appuntamento al Centro Culturale Altinate / San Gaetano per venerdì 8 settembre alle ore 20.00. Subito.it, l'azienda numero 1 in Italia per comprare e vendere, con Andrea Cortese, marketing director, discuterà con Simone Bramante, fotografo da 800 mila follower su Instagram, su come gli italiani abbiano scelto di dare una nuova possibilità di vita a miliardi di oggetti, contribuendo così allo sviluppo della second hand economy. Uno sguardo al passato per le generazioni future, per una crescita sostenibile.
Sempre venerdì 8 settembre alle ore 21.30, ci sarà l'occasione di sentire SETTIMIO BENEDUSI, fotografo italiano tra i più rinomati al mondo, che tra le varie collaborazioni internazionali intraprese vanta – unico italiano - quella con Sport Illustrated, il magazine di sport per eccellenza.
Benedusi sarà anche l'artefice che realizzerà in diretta la mostra IO NON ESISTE. La Sala Vetrina del Centro Culturale Altinate / San Gaetano diventerà il luogo dove l'esposizione verrà costruita ritratto dopo ritratto, immortalando il pubblico e sommando le fotografie durante i giorni di Festival per un risultato tutto da scoprire.
Sabato 9 settembre alle ore 10.00 presso la Sala Workshop del Centro Culturale Altinate / San Gaetano, ci sarà PORTFOLIO PHOTOGRAHY. Con Giovanni Pelloso e Federica Berzioli, giornalisti e photo editor della rivista Il Fotografo, saranno a disposizione per una lettura del portfolio istantanea e suggerire agli aspiranti fotografi consigli e suggerimenti per nuove prospettive.
Tra le esposizioni artistiche e fotografiche visitabili gratuitamente durante i tre giorni del Festival, che arricchiranno le sale espositive poste al primo piano del Centro Culturale Altinate / San Gaetano, diversi fotografi alterneranno poetiche e tematiche per un variegato insieme di immagini e ispirazioni.
WIRED EXPOSITION di MATTIA BALSAMINI, guarderà da un nuovo punto di vista le innovazioni tecnologiche. Il fotografo friulano, ex assistente di David Lachapelle, immagine dopo immagine cerca un'estetica, una bellezza e un'armonia che spesso, per le meravigliose invenzione dell'essere umano, non sempre vengono raccontate adeguatamente.
IACOPO PASQUI invece punta la macchina fotografica sui volti, la vita, la quotidianità, l'essenza e la quotidianità di sei adolescenti, raccontando il 1999 che dà titolo alla mostra, immortalando le un mondo che sembra complesso ma che invece stupisce e rapisce in un coinvolgente entusiasmo.
ANTONIO LA GROTTA è il fotografo di PARADISE DISCOTHEQUE. Le grandi cattedrali della notte, architetture costruite per l'uso immediato di generazioni passate e oggetto di consumo di un preciso momento della storia, vengono immortalate mostrando come sono ora, in disuso e abbandonate. Campo visivo aperto e luminosità, accentuano i ricordi e la ricerca di una vitalità perduta.
Infine, è la Rimini anni 90, città simbolo dell'italianità e località ambita tra eccessi e nightlife il fulcro delle opere del progetto ITALY & ITALY di LUCA SANTESE e PAQUALE BOVE. Ben 366 foto selezionate su duecentomila, parlano di una città nel pieno di quella che fu la sua esplosione identitaria.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova