La passerella sul canale che collega due parchi

Realizzata tra San Gregorio e Terranegra, porta da Roncajette alla Fenice Fa parte del sistema di verde che coinvolgerà tutti i corsi d’acqua della città
BARSOTTI - NUOVO PONTE CICLOPEDONALE A TERRANEGRA, PARCO RONCAJETTE
BARSOTTI - NUOVO PONTE CICLOPEDONALE A TERRANEGRA, PARCO RONCAJETTE

Un percorso arginale che guarda il fiume, offre una palestra sotto il cielo, la poesia di un giardino e il relax di una fresca oasi. Siamo tra Terranegra e San Gregorio, fra i parchi Roncajette e Fenice, che oggi, uniti dai 55 metri della passerella San Gregorio (costo 800 mila euro e 140 tonnellate) sono sbocciati a nuova vita. Per i fanatici del fitness all’aria aperta, i corridori della domenica, le famigliole in cerca di uno spazio verde per pic nic, per prendere il sole, passeggiare, portare a spasso Fido. Tutto lontani da smog e traffico di città, illudendosi, per un pomeriggio o una giornata, che la campagna sia dentro il centro abitato.

Con questo spirito l’assessore al verde Andrea Micalizzi ha denominato il progetto “la U verde di Padova” che rappresenta il primo passo verso la realizzazione di un più vasto sistema di verde che coinvolga l’intera rete dei fiumi e dei canali, blandendo le aree pubbliche situate lungo le rive e dando unitarietà alla corona di verde che si sviluppa lungo il Tronco Maestro, Scaricatore e San Gregorio, favorendo la mobilità ciclabile, pedonale e fluviale. Tre le occasioni d’incontro con la natura, che corrispondono a tre percorsi: giallo per il canale San Gregorio, verde per lo Scaricatore e azzurro per Lungargine Boschetto lungo il fiume Bacchilgione e il canale Brentelle. Di ogni percorso su padovanet è indicata la lunghezza, le intersezioni verdi (i parchi che s’incontrano), le soste interessanti, il tracciato degli anelli ciclabili, le regole da rispettare e le indicazioni per la disciplina del Nordic walking, ovvero la camminata aiutata dai bastoni che negli ultimi anni sta letteralmente spopolando tra gruppi di sportivi amatoriali. All’interno del quadro complessivo sono stati realizzati chioschi che assicurano ristoro, sosta e punto informativo. Il percorso giallo, quello del San Gregorio, si snoda fra il ponte San Gregorio e il ponte di Voltabarozzo. E’ lungo quattro chilometri e mezzo e, fra i luoghi d’interesse, annovera i parchi Roncajette, Fenice, Frassini ed Iris e il giardino dei Giusti del mondo. Vicino alle chiuse di Voltabarozzo è stata attrezzata un’area di sosta e ristoro (che d’estate è anche spiaggia fluviale).

Il “balzo” della passerella, che mette in comunicazione Roncajette e Fenice, ha fatto la differenza tra attenzione e disinteresse per questi luoghi. «È un’infrastruttura formidabile a servizio del verde pubblico» commenta l’assessore Micalizzi, «che collega importanti aree verdi della città, tanto da dare vita ed efficienza ad uno dei sistemi di verde più importanti che abbiamo: da una parte l’argine San Gregorio-Scaricatore, oggi una delle zone verdi più frequentate della città, dall’altra i parchi Fenice e Roncajette».Elvira Scigliano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova