La Protezione civile è nata 30 anni fa a Piazzola
PIAZZOLA SUL BRENTA. Correva l’anno 1984, quando per la prima volta in Italia, in un intervento di emergenza, a fianco ai militari dell’Esercito si cominciarono a vedere all’opera anche i civili. Successe a Piazzola, ponendo le basi di ciò che oggi è il servizio volontario della Protezione civile. La commemorazione dei 30 anni dalla nascita della Protezione civile, si svolgerà oggi a partire dalle 9.30, nel parco di Villa Contarini, con una esercitazione di oltre 70 giovani studenti di Enaip Veneto di Piazzola, Cittadella, Padova, Piove di Sacco, Conselve e Noale. Condurrà l’intervento il generale Antonio Cosma, trent’anni fa alla guida del primo gruppo di volontari. Gli studenti simuleranno un vero e proprio piano di soccorso in caso di inondazione. Interverranno l’amministratore delegato di Enaip Veneto Giorgio Sbrissa, gli assessori regionali Daniel Stival ed Elena Donazzan, il direttore della Protezione civile del Veneto Roberto Tonellato, il sindaco di Piazzola Enrico Zin e il sindaco di Vigonza Nunzio Tacchetto. A quest’ultimo sarà consegnato il mezzo ruotato militare leggero, dismesso dall’Esercito e destinato alla Protezione civile, che gli allievi di carrozzeria di Enaip di Padova hanno riconvertito ad uso civile.
Paola Pilotto
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova