La stangata degli scrutini Al «Kennedy» tanti bocciati o rimandati
Al «Cattaneo» è andata molto meglio: solo quattro gli studenti costretti a ripetere l'anno scolastico

IL KENNEDY. L’istituto di Monselice e, sopra studenti davanti ai tabelloni affissi a scuola
MONSELICE.
Una piccola schiera di bocciati, un esercito di rimandati. E' questa la fotografia di fine anno scolastico che emerge dai tabelloni degli scrutini, affissi sulle porte dei due istituti superiori di Monselice. La parte del leone, per il numero di alunni ma anche per il tasso di ragazzi costretti a ripetere l'anno, la fa l'istituto «Kennedy» con tutti i suoi numerosi indirizzi.
La percentuale di bocciati qui è elevata, molto più alta che al «Cattaneo», un dato che del resto si ripete quasi ogni anno. A cominciare dai 10 non ammessi agli esami tra i 105 studenti di quinta. Ma anche scendendo a guardare le altre classi, la percentuale di bocciati non cala. Dalle classi prime alle quarte, sono ben 102 i ragazzi che non hanno superato l'anno, ovvero il 13.75% sul totale di 742 studenti. Una percentuale piuttosto elevata a cui fa da contraltare anche un 33% di «sospesi», ovvero rimandati a settembre. Sono infatti ben 244 gli studenti che hanno riportato una insufficienza in almeno una materia, e saranno costretti a passare l'estate sui libri. La «maglia nera» tocca alla classe 4ª del corso giuridico economico aziendale: tra bocciati e rimandati si arriva a 16 studenti sui 30 totali, più di metà classe. La musica cambia un pochino se si passa ai risultati del «Cattaneo», che comprende il liceo scientifico e il professionale, ex Duca d'Aosta. Per quanto riguarda il liceo, i bocciati sono appena 9, cioè il 2,4% dei ragazzi dalla classe prima alla quarta. Mentre solo in due non sono stati ammessi agli esami di quinta. Più contenuto anche il numero dei rimandati, che sono 71, pari al 18,5%. Al liceo però viene adoperata anche la categoria dei «promossi con lettera», ovvero gli studenti che, pur non rimandati, non hanno raggiunto una sufficienza piena in una materia: sono stati 44 quest'anno, l'11,45 per cento. Non mancano numerose eccellenze: sui 384 studenti fino alla quarta, sono addirittura 54 i ragazzi che hanno riportato una media dei voti pari o superiore all'8. Da segnalare la media del 9 di Guido Pedrotta, 1ªB, e Gloria Stevanin, 3ªB. Sono invece appena 4 i bocciati nell'indirizzo professionale del «Cattaneo», vale a dire meno del 2,5%. I rimandati a settembre sono invece 25.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video