L’assalto dei 3.350 scolari Potenziati trasporti e mense
. Una popolazione in crescita, più bambini in età scolare e la necessità un sistema scolastico al passo con i tempi.
È la mission dell’amministrazione comunale di Albignasego, che sta oliando gli ingranaggi per prepararsi, domani, al ritorno tra i banchi. Saranno 3. 350 gli alunni iscritti ai ventidue istituti sul territorio comunale, dal nido alle scuole medie. Un numero che nonostante qualche oscillazione al ribasso nel comparto delle scuole dell’infanzia segue un trend in costante aumento.
Nei cinque nidi integrati trovano posto 162 bimbi fino ai tre anni, oltre ai 52 dell’asilo nido comunale. Sono invece 801 i piccoli divisi nelle otto scuole dell’infanzia e 1.526 gli scolari che ingrossano le fila delle sette primarie.
Queste ultime fanno parte dell’istituto comprensivo statale insieme ai due poli della scuola secondaria di primo grado che, tra la sede di vicolo Tito Livio e quella di Sant’Agostino, conta 811 ragazzi.
«Il numero di bambini negli ultimi vent’anni è salito» spiega il sindaco Filippo Giacinti «Ecco perché abbiamo pianificato un programma di interventi per migliorare, rendere sicure e ampliare le scuole».
Obiettivi che quest’anno si sono concretizzati in una serie di opere edili negli istituti e nel potenziamento dei servizi mensa e trasporto: «Stiamo lavorando affinché tutti gli studenti trovino aule accoglienti e servizi organizzati» dichiara l’assessore all’Istruzione, Roberta Basana. «I cantieri sono in fase di ultimazione e grande impegno ha richiesto la riorganizzazione del trasporto casa-scuola. Oltre duecento le domande e un importante ampliamento con la scuola Rodari inserita nell’itinerario dei pulmini che già servono gli istituti Moro, Marconi, Bonetto, Da Vinci e la sede centrale della scuola media».
«Nei giorni scorsi abbiamo avuto un incontro a cui erano invitati tutti i genitori» spiega ancora l’assessore Roberta Basana «Diciannove famiglie hanno inviato la domanda oltre il termine: i percorsi sono già tracciati, ma ci impegneremo per accontentare tutti».
Lo stesso vale per la mensa, che interessa in particolare le sei primarie che offrono il tempo pieno. Se i nidi hanno già cominciato l’inserimento dei piccoli, gli altri istituti apriranno i battenti domani.
In alcuni casi il corpo docenti non è ancora completo: l’assegnazione dovrebbe essere definitiva da oggi, ma è possibile che per qualche giorno sia necessario partire con un orario ridotto.
«Sono dinamiche che dipendono dall’ufficio scolastico provinciale e dall’accettazione del posto da parte degli insegnanti. È un problema burocratico non da poco, ma per il quale non abbiamo potere» illustra Basana.
Grande entusiasmo invece per la piena disponibilità del dirigente scolastico Federica Silvoni, fino all’anno scorso reggente anche a Montegrotto dove ora c’è un nuovo preside.
«L’istituto comprensivo di Albignasego è ampio e articolato. Avere un’ottima professionista che vi si dedichi esclusivamente porterà certamente a ulteriori passi avanti» conclude l’assessore. Basana.—
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova