Logistica “verde” in Fiera È il primo salone in Italia

Domani l’apertura con 236 espositori, 50 tra convegni e eventi, 250 relatori Prevista anche l’inaugurazione delle quattro gru elettriche di Interporto
MARIAN - AGENZIA BIACNHI - PADOVA - RENZI IN VISITA ALLA GRU
MARIAN - AGENZIA BIACNHI - PADOVA - RENZI IN VISITA ALLA GRU

Aprirà i battenti domani a Padova la prima fiera italiana della logistica sostenibile. I padiglioni 7 e 8 di Padovafiere infatti ospiteranno Green Logistic Expo un evento che ha visto già 236 adesioni, tra espositori e partecipanti, distribuite tra le quattro aree previste dall’innovativo progetto: l’intermodalità, la logistica industriale e il real estate, l’e-commerce e la city & logistic occuperanno 19 mila metri quadrati ai quali va aggiunta un’area esterna per ulteriori 1.500 metri quadrati. Oltre 50 invece sono gli eventi, tra convegni, workshop, performance, corsi di formazione, presentazioni di prodotto e dimostrazioni che prevedono la presenza di oltre 250 relatori, italiani e stranieri, in rappresentanza delle massime istituzioni (Comunità europea, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ambiente, Regioni e amministrazioni locali), della governance di primarie aziende della logistica, della produzione e della ricerca. Molte le performance e le novità assolute della prima edizione di Green Logistic Expo 2018. Tra queste l’inaugurazione delle quattro gru a portale elettriche di Interporto Padova grazie alle quali la capacità del terminal intermodale si raddoppia senza consumo di suolo, e quella realizzata da Four Sustainable Logistics che presenterà i suoi eco-truck 100% elettrici giunti in fiera come meta finale di un viaggio unico e memorabile all’insegna della sostenibilità, sugli itinerari Roma-Padova e Milano-Padova. Ma saranno anche tanti altri i fattori presi in considerazione per disegnare un nuovo scenario per la logistica: dal tema delle fonti di energia, all'intermodalità, dagli aspetti infrastrutturali ai servizi alla città, passando per l’esplosione del fenomeno dell’e-commerce nel contesto di un’urbanizzazione sempre più spinta e per lo sviluppo dell'automazione dell'intelligenza artificiale legata alla gestione dei beni e dei servizi. Di grande interesse e autorevolezza il programma convegnistico che ricalca le aree intorno a cui è organizzata la fiera. Il convegno d’apertura, dal titolo “Dall’industria ai porti. Le nuove frontiere green dell’intermodalità”, farà il punto con leader del settore sul momento che vive il sistema intermodale, un tema ripreso successivamente in altri incontri che affronteranno più nel dettaglio i rapporti tra i porti e gli interporti e i nuovi veicoli alternativi. Diversi modelli logistici saranno presentati in specifici appuntamenti in un confronto che coinvolge direttamente le imprese della produzione, quali Barilla, L’Oréal, Campari, Levissima e quelle della Gdo. Al centro della seconda giornata un innovativo format affronterà il tema dell’”E-commerce & digital business transformation. L’innovazione tecnologica nei trasporti e nelle infrastrutture”.

Riccardo Sandre

Argomenti:expo 2015

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova