Matteo Strukul e i cavalieri della Transilvania

Esce il nuovo romanzo dello scrittore padovano Tra fantasy e noir irrompe la bellissima Kira
Di Nicolò Menniti-ippolito

di Nicolò Menniti-Ippolito

Dopo Mila ecco Kira, la nuova eroina di Matteo Strukul, protagonista assieme a uno stuolo di monaci guerrieri di “I cavalieri del Nord” (Multiplayer, pp 440, 16,90 euro), da oggi in libreria. Matteo Strukul è uno dei fondatori di Sugarpulp, ha esordito nel noir con la trilogia di Mila sotto l’egida di Massimo Carlotto, poi si è applicato al noir storico con “La giostra dei fiori spezzati”, ambientato nella Padova di fine Ottocento, pubblicato lo scorso anno da Mondadori. È orgogliosamente scrittore di genere, è fautore della contaminazione tra generi e mezzi espressivi, ama i personaggi e le narrazioni seriali e probabilmente con “I cavalieri del Nord” segna l’inizio di una saga destinata a continuare.

Protagonisti del libro sono i cavalieri teutonici, l’ordine monastico militare che aveva come obiettivo la cristianizzazione del nordest dell’Europa, fino alla Russia. «Mi piaceva» racconta lo scrittore padovano «l’idea di risarcire letterariamente i cavalieri teutonici, che sono stati importanti quanto i Templari, ma sono molto meno conosciuti. Poi avevo in mente il cinema: l’Aleksander Nevskij di Eizenstein, con i cavalieri teutoni e i loro elmi che sono poi stati ripresi anche in Guerre stellari».

E la citazione non è casuale, perché in realtà “I cavalieri del Nord” non è del tutto un romanzo storico di ambientazione medievale. «Sono partito dal romanzo storico» dice Strukul «e per questo mi sono documentato molto sulla vita dei cavalieri, sulle loro guerre, anche perché mi interessava parlare di quell’area dell’Europa; poi però ho voluto anche inserire alcuni elementi fantastici, che trovo siano estremamente compatibili con quel mondo. Insomma c’è la storia, ma c’è anche il fantasy, anche se tutti i personaggi sono umani”. Dunque fusione tra due dei generi più amati dai lettori, un po’ sulla scia di “Il trono di spade” con cui il libro condivide una atmosfera livida, percorsa da esplosioni di violenza e sessualità.

Strukul racconta un viaggio che dalla Russia porta una schiera di cavalieri fino in Transilvania, cavalcando in un’Europa devastata dalla povertà, dalle guerre, dal conflitto tra animismo e sciamanesimo al tramonto e cristianesimo che si impone. C’è un giovane eroe, Wolf, ci sono i cavalieri che lo hanno adottato e arruolato, c’è anche una eroina combattiva e bellissima: Kira. «Mi piacciono molto i personaggi femminili forti» dice l’autore «ma in questo caso mi piaceva soprattutto l’idea di immettere una figura femminile all’interno di un mondo tutto maschile. I Teutoni facevano voto di castità e dunque una ragazza come Kira serve a mettere in crisi quel mondo».

Durante il viaggio si moltiplicano gli incontri e gli scontri, tra magia, natura ostile, epidemie, follie, guerrieri Cumani, fino alla Transilvania in cui i Cavalieri devono affrontare lo scontro finale: «La Transilvania non è solo Dracula, è una regione spettacolare, con magnifici castelli teutonici e una natura che richiama ancora la possibilità del mistero. Per scrivere questo libro l’ho percorsa a lungo e mi piacerebbe che questo romanzo diventasse anche uno stimolo per scoprirla».

Romanzo di guerra e d’amore, di religione e magia, “I Cavalieri del Nord” è edito da Multiplayer, che si muove nell’interstizio tra i generi: letteratura, fantascienza, videogiochi, fumetti, fantasy. «Multiplayer è un editore in crescita» dice Strukul «che pubblica libri importanti, ma ha anche il grande pregio di rivolgersi ai lettori più giovani, quelli che non frequentano l’editoria tradizionale. Cattura anche un pubblico maschile, mentre normalmente a leggere sono più le donne. L’editore giusto per un libro come questo».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova