Mille iniziative per le tre giornate della Fiera Franca
CITTADELLA. Al via la tre giorni dedicata alla Fiera Franca, uno degli appuntamenti più attesi dell'Ottobre cittadellese. Il taglio del nastro è previsto oggi alle 17, con l'inaugurazione da parte dell'amministrazione comunale della nuova pavimentazione di Porta Vicenza; ci si sposterà poi a villa Rina dove, oltre al bancone gastronomico - funzionante dalle 21 - è stata allestita una mostra espositiva di prodotti tipici e di artigianato locale; stasera, dalle 21 alle 23, visita notturna al camminamento di ronda illuminato dalle fiaccole. Come ogni anno, le vie del centro e le rive saranno rallegrate da centinaia di bancarelle. Un appuntamento dedicato ai più piccoli è il luna park agli impianti sportivi.
In zona industriale invece è ormai una ricorrenza trovare la fiera del bestiame, che lunedì mattina sarà inaugurata dall'amministrazione comunale. Si chiude con lo spettacolo pirotecnico e l'incendio delle mura in Porta Treviso.
La Fiera Franca risale al 1231, anno in cui Padova decise che i privilegi del mercato di Onara passassero a Cittadella. E anche Venezia, al tempo del suo dominio nella zona, confermò i privilegi della Fiera Franca, cioè una fiera che non richiedeva il pagamento di dazi per entrare e uscire.
Nel 1593, con apposito proclama, venivano fissate le zone tipologiche della fiera franca, venivano cioè assegnate le varie zone del centro storico alla vendita dei diversi animali e prodotti agricoli. (s.b.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova