Nasce il bonus cultura Spesa da 100 o 150 euro riservata ai minorenni

Cri.s.

CADONEGHE

Il Comune di Cadoneghe istituisce un bonus cultura per i minorenni: una fascia anagrafica trascurata, quella dei giovani tra i 13 e i 17 anni, e che in questi due anni di pandemia è stata fortemente penalizzata tra scuola a distanza e sospensione per lungo tempo delle attività sportive e ricreative, che avevano anche importante funzione di socializzazione. In base all’Isee familiare i ragazzi potranno ottenere un bonus di 100 o 150 euro, spendibili per acquistare libri, strumenti musicali o biglietti del cinema, partecipare a spettacoli teatrali o a corsi oppure ancora per iniziative legate allo sport. «Abbiamo voluto intervenire a favore quella fascia di popolazione che sta pagando di più le restrizioni Covid» illustra il sindaco Marco Schiesaro «che però è esclusa da qualsiasi bonus, incluso quello ministeriale riservato ai 18enni. L’iniziativa è stata pensata per avere una platea di beneficiari ampia e per favorire le attività culturali, ma anche di socializzazione, nel rispetto ovviamente delle norme. Per questo motivo rientrano nel bonus anche le attività sportive che, mai come in questo periodo, hanno rappresentato un punto di riferimento importantissimo per tutti gli adolescenti».

Il Comune ha stanziato un fondo di 30 mila euro destinate alle famiglie con minori residenti a Cadoneghe e con un reddito Isee non superiore ai 20 mila euro. Fino ai 10 mila euro, per gli aventi diritto, il bonus sarà di 150 euro, oltre i 10 mila di 100 euro. Sarà possibile farvi rientrare spese avvenute tra il primo settembre 2021 scorso e il prossimo 30 giugno. Nel bando, in uscita a giorni, ai fini della stesura della graduatoria si terrà conto delle famiglie monoparentali e con genitori disoccupati. «Il bonus potrà essere un’occasione per conoscere il territorio padovano e le sue bellezze storiche e architettoniche» dice l’assessore all’Istruzione e al Sociale, Sara Ranzato, che tanto ha voluto la realizzazione del progetto «Ricorrono gli 800 anni dell’Università e ci saranno iniziative per il riconoscimento dell’Urbs picta da parte dell’Unesco. Le occasioni culturali pertanto non mancheranno». ––

CRI.S.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova