Negramaro, ed è subito notte magica

In cinquemila a Piazzola per la prima serata dell’Hydrogen Festival

PIAZZOLA SUL BRENTA. Il rock romantico dei Negramaro inaugura la nuova edizione dell’Hydrogen Festival a Piazzola sul Brenta. La seconda tappa del loro tour, intitolato “Un amore così grande” iniziato sabato a Cattolica, arriva in Veneto e regala ai 5000 fan accorsi per l’occasione emozioni intense fin dalle prime note.

Dopo l’esibizione chitarra e voce di Levante, giovane leva del cantautorato alternativo made in Italy. «Su le mani, Piazzola»: sono le 21.45 e la band attacca su un palco ipertecnologico, con “Ti è mai successo”. Giuliano Sangiorgi, che si era intrattenuto a lungo sul palco durante le prove nel tardo pomeriggio, alza ancora più la voce sulle note di “La giostra”: la platea può trasformarsi così in una vera e propria dancefloor, dove spuntano striscioni e dediche un po' ovunque. Il tris d’apertura si completa con “Tra nuvole e lenzuola”. Ed è subito “Meraviglioso”, per una notte di festa in musica.

Quella dei Negramaro è la prima data estiva in Veneto: un ritorno attesissimo, dopo il trionfo negli stadi che ha segnato il 2013. L’esperienza del grande pubblico è uno degli ingredienti che sancisce l’assoluta maturità artistica raggiunta dai sei componenti dei Negramaro. Oltre al leader e cantante Giuliano Sangiorgi emergono anche le personalità degli ottimi strumentisti Emanuele Spedicato (chitarra), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (piano, tastiera e sintetizzatore) e Andrea De Rocco (campionatore).

Le notti magiche dell’Hydrogen Festival sono pronte a partire: sarà uno degli eventi clou dell’estate italiana.

Durante il pomeriggio si è svolta anche la conferenza stampa di presentazione. Oltre al promoter Zed! i concerti nell’anfiteatro Camerini, davanti alla facciata di villa Contarini, sono possibili grazie al contributo del main sponsor Hydrogen e alla collaborazione con l’amministrazione comunale. La notte dei Negramaro è la prima di nove serate tutte dedicate alla grande musica italiana einternazionale. Mercoledì 9 luglio tocca già a una vecchia conoscenza del festival: i padrini del trip hop, i Massive Attack.

Matteo Marcon

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova