Non solo riccioli e jodel Heidi balla e recita dal vivo

PADOVA
Le sono stati dedicati molti film, serie televisive, cartoni animati e commedie teatrali, oltre ad un musical all'aperto, precisamente a Maienfeld, montagne svizzere, meta ancora oggi di migliaia di turisti.
Noi la conosciamo sopratutto per la famosa serie televisiva che esplose fra gli anni '70 e '80 e che ancora oggi possiamo apprezzare. La possiamo ritrovare domenica prossima (15 gennaio, ore 18) al Gran Teatro Geox di Padova.
Il copione, scritto da lori e Colombi, mantiene i contenuti e la trama centrale del romanzo, sostituendo il testo tradizionale con un testo teatrale brillante, basato sull'equivoco, quasi a diventare una «vaudeville» con colpi di scena e finali comici.
Le musiche e le canzoni sono originali, ma non mancano alcuni richiami a pezzi famosi come «i will survive», cantato dalla Rottermayer quando viene licenziata; la sigla famosa di Heidi: lo jodel.
La trama è diversa dal testo originale in particolare quando il nonno a causa di un errore di Peter crede che Heidi, a Francoforte, sia in pericolo. Il nonno allora si mette in viaggio e una volta arrivato a destinazione irrompe in casa Seseman e qui vi trova già Peter travestito da giardiniere.
Non dimentichiamo che la Rottermayer è segretamente innamorata del signor Seseman. Altro particolare diverso dal testo originale. Tutti questi risvolti, rispetto al romanzo, danno luogo a situazioni divertenti e veloci e pongono la commedia adatta anche ad un target più adulto. I contenuti romantici e toccanti rimangono fedeli al testo di Johanna Spring, anzi acuiscono ancora di più il melodramma grazie alla musica e alle canzoni.
L'addio di Heidi al nonno, la solitudine di Heidi, l'aiuto psicologico dato a Clara, il rapporto con il maggiordomo un po' magico (figura anche questa inventata in questa versione), l'amore del signor Seseman, la cattiveria esagerata e comica della Rottermayer , il carattere della zia Dete e il miracolo finale, sopratutto quando Clara si alza dalla sedia a rotelle e abbraccia il papà garantiscono grandi emozioni allo spettacolo e applausi a scena aperta.
Le musiche creano quella magia che ci riporta alle favole dei fratelli Grimm. I contenuti sono semplici e coinvolgono grandi e piccoli. E lo spettacolo è intriso di valori quali l'affetto e la famiglia.
Sono valori difficili da ritrovare nel mondo d’oggi. Quindi si ride si piange e allo stesso tempo ci si commuove e (perché no) il lieto fine ci fa anche un po sorridere.
Anche «Fiocco di neve», una capretta vera, fa parte del cast e diventa inevitabilmente la star dei bambini presenti in sala.
Il cast artistico è composto da 10 attori, cantanti, ballerini. Il ruolo del nonno è interpretato da Rino Silveri (capocomico) e la parte di Heidi è interpretata da Giorgia Urrico (amici).
Biglietti nelle prevendite autorizzate. I prezzi: tribuna 17,50 euro, tribuna ridotto per bambini dai 3 ai 12 anni 6,50 euro, platea 23 euro, platea ridotto per bambini dai 3 ai 12 anni 12 euro.
Infoline: 049.8644888.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova