Nuova Casa di riposo fatte le ultime firme ora iniziano i lavori

Entro il 2020 la struttura sarà completamente operativa con 120 posti letto per non autosufficienti e un Ceod

MASERÀ. Potrebbero iniziare già nei prossimi giorni i lavori di costruzione della nuova Casa di riposo in via don Luigi Zane. Con la firma in municipio della convenzione e del rogito per la cessione del terreno di proprietà comunale, la società che realizzerà l’intervento può ritirare la concessione edilizia già lunedì e aprire il cantiere nel giro di pochi giorni.

Entro il 2020 la Casa di riposo sarà pienamente operativa con 120 posti letto per anziani non autosufficienti oltre a 10 posti del centro diurno Ceod. Darà lavoro a più di 70 persone della zona, di cui almeno 15 di Maserà, e diventerà un punto di riferimento anche per il comuni vicini come Albignasego, Casalserugo, Due Carrare.

A gestirla sarà la cooperativa Med Service di Milano che già segue una dozzina di strutture nel Nord Ovest. Si è aggiudicata il bando in associazione temporanea d’impresa con Gheron e il Fondo salute Numeria. Con la firma dell’accordo il Comune ha incassato un milione e 80 mila euro per la vendita del terreno del piano di perequazione Bertelli e ha ottenuto anche due posti letto perpetui e gratuiti per le emergenze sociali.

«È il coronamento di dieci anni di lavoro» afferma il sindaco Gabriele Volponi «iniziato con l’amministrazione del mio predecessore Nicola De Paoli. L’azienda ha già ottenuto l’accreditamento all’Usl per i posti letto e questa nuova struttura permetterà di dare una risposta alle numerose domande di inserimento di anziani nelle strutture di assistenza. Con una popolazione destinata ad invecchiare è una scelta che permette anche di ridurre i costi sociali e sanitari, proprio grazie dalla possibilità di una struttura dedicata». La nuova casa di riposo è sviluppata su due piani, su una superficie di 7 mila metri quadrati e sarà a consumo energetico quasi zero. Tutto il resto della vasta area sarà occupato da un ampio giardino. Al primo piano ci sarà anche un giardino pensile.

«Oltre alla corsia preferenziale per le assunzioni» conclude Volponi «abbiamo inserito altre agevolazioni per i residenti di Maserà, come lo sconto del 15 per cento sulla retta».

Nicola Stievano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova