Ospedale Ai Colli, nuovo centro di riabilitazione

PADOVA. Un incarico da 450 mila euro per un progetto di recupero che vale dieci volte tanto. Nei giorni scorsi l’Usl 6 Euganea ha aperto la gara per la progettazione del restauro del padiglione 4 all’interno del complesso dell’ospedale Ai Colli. Un intervento che costerà complessivamente 4,5 milioni di euro e che rientra nel mastodontico investimento da quasi venti milioni di euro per l’intero recupero del complesso destinato a completarsi come vera e propria cittadella sociosanitaria. La Regione Veneto ha messo su piatto 16,9 milioni di euro, mentre altri 4,5 milioni sono stati finanziati dalla Fondazione Cariparo.
Il padiglione 4
Il padiglione 4 per cui si è bandita la gara di progettazione del restauro, è destinato a diventare un centro per la riabilitazione a tutto tondo. Vi troveranno sede, infatti, i servizi dedicati alla riabilitazione neuromuscolare così come la fisiokinesiterapia e la stessa Psichiatria con tutto il corollario di servizi annessi. Nel medesimo padiglione approderà anche il presidio della Uildm, l’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare. Quello che va delineandosi come snodo per la riabilitazione delle cronicità, organizzato per livelli di complessità, trova poi nel padiglione 3 il suo completamento. È stato da poco inaugurato il nuovo centro diurno Archimede con 30 posti che si completerà con la realizzazione della struttura residenziale con 20 letti destinati alla fase acuta delle cronicità. Gli interventi dovrebbero concludersi fra il 2022 e il 2023.
Lavori in corso
Nell’ambito dei avori al padiglione 3, è stato completato anche il restauro della grotta dedicata alla madonna di Lourdes, la chiesa di cui è stata restaurata a facciata e sostituita la vetrata e la piazza polifunzionale. Quest’ultima elemento che interpreta l’ambizione di fare de complesso Ai Coli molto più che un centro di servizi sociosanitari, aprendosi di fatto alla vita cittadina e ala socialità. Oltre che utilizzata in parte come parcheggio, infatti, la piazzetta è destinata a ospitare piccoli eventi di intrattenimento aperti alla cittadinanza. Entro fine anno, poi, i sarà completata la nuova mensa ricavata nel padiglione 6, nella dorsale centrale del complesso, dove è previsto anche i nuovo bar. Un ulteriore impegno di spesa per circa 2,5 milioni di euro.
I numeri
Il complesso Ai Colli conta 8 padiglioni in tutto: a destra dell’ingresso i padiglioni 1, 2 e 8 sono dedicati ai poliambulatori. Sono stati recuperati oltre una decina di anni fa e lavorano a pieno regime. Nella dorsale centrale, dove si trovano gli edifici a più piani, è concentrata l’area amministrativa, divisa nei padiglioni 5,6 e 7. La parte interessata dai nuovi progetti è principalmente quella a sinistra dell’ingresso, dove si collocano i padiglioni 3 e 4. Ogni giorno sono 1100 i cittadini che utilizzano uno dei 62 servizi attivi, per un totale di 400 mila prestazioni l’anno. I dipendenti dell’Usl 6 Euganea che gravitano quotidianamente all’ospedale Ai Colli sono invece 600. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova