Padova, al via “Attraversamenti di Mura e di Acque”: eventi culturali tra storia e arte

Parte a Padova il progetto “Attraversamenti di Mura e di Acque” con spettacoli gratuiti tra Bastione Alicorno e il Piovego. Teatro, musica e poesia per riscoprire il territorio in chiave inclusiva

Flavio Centamore
Viaggio lungo il Piovego
Viaggio lungo il Piovego

Prende il via a Padova il progetto “Attraversamenti di Mura e di Acque”, un ricco calendario di eventi gratuiti all’insegna della cultura, dell’inclusione e della valorizzazione del territorio della Consulta 4A.

L’iniziativa, coordinata dall’associazione Kalétheia APS, è realizzata in co-progettazione con il Comune di Padova e finanziata dal Bando Bilancio Partecipato 2025. Il progetto si sviluppa su due assi principali: “Attraverso le Mura” e “Attraverso le Acque”. Il primo propone quattro serate tra giugno e luglio al Bastione e Giardino Alicorno, con spettacoli teatrali, concerti e letture poetiche. Si parte sabato 21 giugno con “Quello che manca”, spettacolo immersivo di Ailuros Teatro che, tramite visori 3D, trasporta il pubblico in un’esperienza multisensoriale.

A seguire, il 27 giugno si esibirà il chitarrista e autore Luca Francioso, mentre il 4 luglio sarà protagonista la poesia iraniano-afghana accompagnata dal pianoforte jazz di Giulia Facco. Ultimo appuntamento l’11 luglio con i ritmi sudamericani del gruppo Singin’Woods. Ogni evento sarà introdotto dal Comitato Mura di Padova con un focus sulla storia delle “Mura Vive”.

Il secondo percorso, “Attraverso le Acque”, prevede due giornate in barca lungo il Piovego, il 30 agosto e il 14 settembre. Durante l’escursione, con partenza dal cortile dell’ex scuola Madonna di Lourdes, il pubblico assisterà a performance teatrali e musicali curate da Bel Teatro, in collaborazione con Amissi del Piovego, Cooperativa Piovego e il progetto Gulliver, che garantirà la partecipazione anche a persone con disabilità.

Tutti gli eventi sono gratuiti e accessibili, previa iscrizione online tramite i canali social di Kalétheia APS. Il progetto mira a rinsaldare il legame tra cittadinanza e territorio, trasformando spazi storici e naturali in luoghi vivi di incontro, memoria e immaginazione. Un’occasione per riscoprire la città da prospettive nuove, costruendo comunità attraverso arte, storia e inclusione.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova