Padova. Fa sparire la Lamborghini, imprenditore a processo

PADOVA. Dalla ditta in liquidazione, poi dichiarata fallita, avrebbe sottratto una supercar, la Lamborghini Gallardo intestata all’azienda. Ma non solo, anche due Suv, una Mercedes ML e un’Audi Q7.
Sono le accuse mosse a Giuseppe Di Rosa, 46 anni di Camponogara (Venezia) a processo per bancarotta fraudolenta. Si trova a processo davanti al tribunale collegiale in qualità di legale rappresentante ed amministratore unico della società New Edil Gamba srl in liquidazione, avente per oggetto la costruzione ed il commercio di unità edilizie, dichiarata fallita dal tribunale di Padova il 31 ottobre 2008.
A tal proposito Di Rosa è finito davanti al giudice per aver sottratto o distrutto i libri contabili e per aver fatto sparire tra le proprietà dell’azienda, oltre alle auto anzidette anche una Smart City coupé, un autocarro Iveco e un motociclo Yamaha.
Gli viene contestata inoltre l’usura perchè in corrispettivo di somme di denaro che versava sui conti di due soci (delle New Edil Gamba e della Edil Gamba) in qualità di amministratore, si faceva dare interessi del 20% mensile. Di Rosa sapendo i due soci in difficoltà economica, a fronte dei versamenti di capitale da lui effettuati per 300 mila euro, li costringeva a restituire in contanti - mediante la costituzione della Edilproject snc - 800 mila euro della New Edil Gamba, poi condotta al fallimento. Con questa operazione è di fatto sparito il patrimonio aziendale.
Coimputato nel processo figura Antonio Nappi, 39 anni di Nola (Napoli) difeso dall’avvocato Luca Motta, chiamato in causa nella sua qualità di legale rappresentante e liquidatore della Edil Gamba srl in liquidazione (poi fallita il 16 luglio 2008) sottraeva le scritture contabili, in concorso con Di Rosa (difeso dall’avvocato Raffaele Bonocore), amministratore di fatto della società. Ieri il processo davanti al tribunale collegiale è stato rinviato per l’indisponibilità del collegio. Si torna in aula il prossimo 3 marzo con l’audizione di cinque testimoni. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova