Palladio Museum, unico in Italia

Aprirà il 4 ottobre a Vicenza: un luogo di «esperienze» in evoluzione

VICENZA. Il 4 ottobre sarà una giornata memorabile per la Città del Palladio in attesa di rinascita. Riaprirà il suo maestoso Salone la Basilica palladiana e aprirà finalmente il Palladio Museum a Palazzo Barbarano, nel cuore di Vicenza. Da un progetto del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” e dell'architetto Alessandro Scandurra di Milano, sta per prendere forma uno spazio culturale che non ha precedenti in Italia. Lo spazio-museo inteso come “luogo esperienziale”. Questo innovativo “intelligente viaggio emotivo” inizierà per i visitatori

ancor prima di varcare il portone del Palazzo palladiano e proseguirà nel territorio e nelle case. L’obiettivo è creare uno spazio in costante evoluzione. Si scoprirà la vita di Palladio, l’unico architetto riuscito a creare «un ponte tra l’architettura romana e quella moderna ottocentesca», per dirla con le parole del professor Howard Burns, presidente del Consiglio scientifico del Cisa. Il luogo fisico di palazzo Barbarano accoglierà una mostra permanente sull'opera di Palladio, potrà essere esplorato secondo una sequenza di 6 stanze monotematiche così articolate: la sala del Libro, di pietra e di argilla, della seta (dove si troverà una teca con dei bachi da seta vivi a ricordare quelli che nel 500 producevano la miglior seta d'Europa, generando la ricchezza che rese possibile), del disegno, di Venezia, del grano e della gloria . Sarà la voce degli stessi studiosi di Palladio, da Jim Ackerman a Burns, a illustrare cosa sarà esposto nelle sale.

Fiorenza Conti

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova